Vai al contenuto

Alcamesi illustri: Carlo Cataldo ed Erina Baldassano

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto

Alcamo, 14 aprile 2025

Il prof. Cataldo con la moglie Erina Baldassano e il nipote Carlo

Venerdì 11 aprile scorso, alle ore 17,00 nei locali dell'Ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo, si è tenuto il secondo convegno della rassegna “Alcamesi Illustri”, promosso da Emanuele Cusumano, Dario Cocchiara e Andrea Chiarelli, a ricordo dei più importanti personaggi alcamesi. Protagonisti di questo interessante evento sono stati i coniugi Erina Baldassano e Carlo Cataldo, insegnanti, poeti e storici che con le loro opere hanno profondamente lasciato il segno nel panorama della storia politica, culturale, sociale e religiosa del territorio di Alcamo. Appassionati del folclore e della poesia dialettale, insegnarono entrambi materie letterarie nel Liceo classico "Cielo d'Alcamo" di Alcamo, formando generazioni di studenti. Nel corso dell'incontro è stato proiettato un video, realizzato da Dario Cocchiara, con un estratto dell'intervista rilasciata dai due coniugi qualche anno fa e nella quale ponevano in risalto il loro percorso di vita e le motivazioni del loro instancabile lavoro.

Carlo Cataldo è senza dubbio uno dei più importanti storici alcamesi e ha collezionato diversi premi ed onorificenze per la sua imponente attività artistica. Cataldo ha pubblicato numerose opere di storia, arte e folclore, curando anche le opere di altri autori dialettali alcamesi, ha fatto diverse ricerche, spesso assieme alla moglie, su documenti conservati in archivi diocesani, notarili e privati, presenti in diverse città italiane. Due delle sue opere, "Alcamo e Garibaldi", e "Calatafimi e Garibaldi" sono presenti in bibliografie nazionali ed internazionali. Erina Baldassano, ha dedicato i suoi studi alle tradizioni religiose e civili, con particolare attenzione alla devozione popolare e alla storia garibaldina.

Dopo gli interventi della dottoressa Donatella Bonanno, assessore alla Cultura, di Andrea Chiarelli e Dario Cocchiara, autori fra l'altro del libro "Storia di Alcamo nel XX secolo", sono intervenuti alcuni ex allievi ed amici della coppia Cataldo-Baldassano che hanno ricordato le loro figure attraverso brevi testimonianze personali. Per ultimo, ha preso la parola come rappresentante della famiglia, l'avvocato Carlo Cataldo, nipote ed omonimo dei due studiosi alcamesi.

Nel corso del suo intervento e dell'intervista fatta dal giornalista Giuseppe Maniscalchi, oltre a porre a ribadire l'importanza delle figure versatili dei due coniugi Cataldo, soprattutto come studiosi e ricercatori, l'avvocato Cataldo ha sottolineato il lavoro instancabile dello zio, che ha pure pubblicato numerosi articoli e recensioni, partecipando a diversi convegni e dibattiti sulla figura di Giuseppe Garibaldi e il Risorgimento. Anche le opere di Erina Baldassano spaziano su vari argomenti: saggi di carattere letterario, note di costume, racconti e opere storiografiche e di folklore. In possesso di una vasta cultura, avevano entrambi una passione e dedizione verso la ricerca accurata di documenti storici, utilizzati poi dagli stessi nella creazione delle loro opere in cui vengono descritte le tradizioni locali, le realtà sociali, culturali e contadine della storia alcamese e non solo. Particolare attenzione, nel corso di questo incontro, è stata posta all'ultimo lavoro del professore Cataldo dal titolo “Storia di Alcamo”, opera enciclopedica in 2 volumi, che partendo addirittura dal paleolitico e arrivando fino al 2018, passa in rassegna tutti gli eventi storici che hanno coinvolto la città. Una particolare cura è stata rivolta dall'autore alla toponomastica del territorio ed ai personaggi illustri di Alcamo. Nel secondo volume vengono elencati anche i 1.115 alcamesi nominati cavalieri dell’Ordine di Vittorio Veneto: 161 di essi furono decorati con la Medaglia d’oro. Da ricordare, infine, l'importanza che Cataldo ebbe per le cittadine di Calatafimi-Segesta e di Camporeale che gli hanno conferito la cittadinanza onoraria. Il 2 giugno 2012 al prof. Cataldo è stato assegnata l'onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica italiana.

Si auspica che in un prossimo futuro, l'Amministrazione Comunale dia il giusto riconoscimento, con l'intitolazione di una via cittadina.

Ho partecipato al convegno, avendo conosciuto direttamente i coniugi Cataldo, per diversi anni, sia come collega che come amico. Carlo era uno studioso scrupoloso e appassionato. Alcuni testi che mi hanno donato, sono stati molto utili nella realizzazione di varie pagine su Wikipedia relative agli edifici religiosi, tradizioni e folclore di Alcamo.

Fonti

[modifica]

Articolo correlati

[modifica]
Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia ha una voce su Alcamo.

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia ha una voce su Cielo d'Alcamo.

Notizia originale
Questo articolo contiene notizie di prima mano comunicate da parte di uno o più contribuenti della comunità di Wikinotizie.

Vedi la pagina di discussione per maggiori informazioni.