Coppa del Mondo di volley maschile: Polonia in vetta alla fine del 3° round
martedì 29 novembre 2011 Si chiude il terzo round della Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2011 in corso di svolgimento in Giappone a cui prendono parte le nazionali classificatesi ai primi due posti della più recente edizione di ciascun torneo continentale (tranne l'Africa che gode di un solo posto), e a cui si aggiungono il Giappone in qualità di paese ospitante e due wild card scelte dalla Federazione Internazionale. Alla fine della competizione le prime tre ottengono il pass diretto per le Olimpiadi di Londra 2012, mentre le altre dovranno guadagnarsi la qualificazione passando attraverso i vari mini-tornei continentali.
Alla fine del terzo round sui quattro totali, la Polonia mantiene il primo posto in solitaria con 22 punti totali vincendo agevolmente i tre match contro Cina, Stati Uniti ed Egitto perdendo un solo set contro gli asiatici. I polacchi dovranno ora affrontare Italia, Brasile e Russia, in un quarto e ultimo round che si profila difficilissimo per gli uomini allenati da Andrea Anastasi. Al secondo posto con 21 punti c'è la Russia, anch'essa vittoriosa nei suoi tre match contro Serbia, Argentina e Cuba, perdendo l'unico set dai caraibici. La nazionale guidata da Vladimir Alekno, seppur la matematica ancora non l'abbia sancito, ha praticamente già un piede e mezzo alle Olimpiadi dal momento che i prossimi avversari sono i non certo irresistibili giapponesi e iraniani. L'ultimo incontro che li vede opposti alla Polonia potrebbe quindi avere il valore di una semplice amichevole per i russi, che si candidano come favoriti principali alla vittoria della Coppa del Mondo grazie ad un calendario di gran lunga favorevole rispetto alla Polonia. Occupa momentaneamente l'ultimo gradino del podio l'Italia: gli uomini di Mauro Berruto, nonostante l'ineccepibile battuta d'arresto per 3-1 contro Cuba, sconfiggono con lo stesso risultato la Serbia e l'Argentina, sorpassando così il Brasile, vittorioso contro l'Argentina ma poi sconfitto al tie-break da Cuba e 3-1 dalla migliore Serbia del torneo. Il calendario per azzurri e verdeoro prevede ora per entrambe le formazioni le sfide contro le nazionali di Giappone, Iran e Polonia, con l'Italia che deve gestire un solo punto in più in classifica rispetto ai sudamericani.
Cuba occupa il quinto posto grazie alle eccellenti vittorie contro Italia (3-1) e Brasile (3-2) che avevano riportato alla nazionale caraibica concrete possibilità di piazzarsi fra le prime tre, possibilità spazzate via dalla sconfitta per 3-1 contro la Russia nell'ultimo incontro del terzo round: seppure la matematica ancora non escluda i cubani dalla lotta per il terzo posto, occorrerebbe una combinazione di risultati davvero improbabile affinché i giovani atleti guidati dall'espertissimo Orlando Samuels centrino l'obiettivo.
Si trovano al sesto e settimo posto rispettivamente Iran e Stati Uniti a quota 12 punti. Gli iraniani abbassano notevolmente il loro livello di gioco mostrato negli incontri precedenti subendo due sonore sconfitte senza appello contro Stati Uniti e Cina, intervallate dalla vittoria per 3-0 contro gli egiziani. Dal canto loro gli americani, oltre al già citato successo per 3-0 contro l'Iran si ripetono nel terzo incontro dinanzi ai padroni di casa del Giappone, dopo la sonora batosta subita dalla Polonia che aveva seguito il successo contro l'Iran.
Si ferma a 9 punti l'Argentina, incapace di incrementare di un solo punto il bottino accumulato nel corso dei primi due round, perdendo tutti e tre gli incontri contro Brasile, Russia e Italia, vincendo un set solo contro gli azzurri. Segue il Giappone a quota 8, vittorioso per 3-1 sull'Egitto e 3-0 sulla Cina, ma poi sconfitto con lo stesso punteggio dagli Stati Uniti. Al terzultimo posto si piazza la Serbia, il cui unico interesse è evidentemente ormai solo quello di favorire la qualificazione diretta a Londra 2012 delle altre tre nazionali europee partecipanti alla Coppa del Mondo per evitare di trovarsele poi nel torneo preolimpico: a riprova di ciò è il fatto che nelle sconfitte contro Russia e Italia sono scese in campo le seconde linee, prontamente sostituite poi dai titolari nel meritatissimo successo per 3-1 contro il Brasile, risultato che ha propiziato il sorpasso proprio dell'Italia ai danni della nazionale verdeoro, e che dimostra come i balcanici abbiano in un certo senso nascosto le carte in questo torneo.
Chiudono la classifica la Cina a 4 punti, sconfitta dalla Polonia e dal Giappone (rispettivamente 3-1 e 3-0) ma poi vittoriosa sull'Iran senza cedere nemmeno un set, e l'Egitto sconfitto da Giappone, Iran e Polonia, capace di strappare un solo set ai nipponici.
Il torneo osserverà due giorni di pausa, per poi riprendere con il quarto e ultimo round venerdì 2 dicembre, comprensivo di tre giornate in cui l'Italia affronterà nell'ordine Polonia, Giappone ed Iran.
Risultati e classifica
[modifica]Di seguito i risultati del terzo round e la classifica provvisoria.
Data | Incontri | Risultati | Set | Punti totali | Durata | Spettatori | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||||||
27-11-11 | Iran - Stati Uniti | 0 - 3 | 15:25 | 25:27 | 14:25 | 54 - 77 | 1h:19 | 1.700 | ||
27-11-11 | Polonia - Cina | 3 - 1 | 17:25 | 25:20 | 25:21 | 25:19 | 92 - 85 | 1h:42 | 2.600 | |
27-11-11 | Giappone - Egitto | 3 - 1 | 27:29 | 25:17 | 25:23 | 25:12 | 102 - 81 | 2h:08 | 6.800 | |
28-11-11 | Iran - Egitto | 3 - 0 | 25:18 | 25:21 | 25:15 | 75 - 54 | 1h:14 | 350 | ||
28-11-11 | Polonia - Stati Uniti | 3 - 0 | 25:15 | 25:20 | 25:18 | 75 - 53 | 1h:18 | 900 | ||
28-11-11 | Giappone - Cina | 3 - 0 | 25:23 | 25:20 | 26:24 | 76 - 67 | 1h:40 | 4.340 | ||
29-11-11 | Polonia - Egitto | 3 - 0 | 25:21 | 26:24 | 25:21 | 76 - 66 | 1h:24 | 350 | ||
29-11-11 | Iran - Cina | 0 - 3 | 19:25 | 19:25 | 17:25 | 55 - 75 | 1h:16 | 920 | ||
29-11-11 | Giappone - Stati Uniti | 0 - 3 | 37:39 | 16:25 | 15:25 | 68 - 89 | 1h:46 | 5.200 |
Data | Incontri | Risultati | Set | Punti totali | Durata | Spettatori | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||||||
27-11-11 | Serbia - Russia | 0 - 3 | 16:25 | 16:25 | 15:25 | 47 - 75 | 1h:09 | 3.040 | ||
27-11-11 | Argentina - Brasile | 0 - 3 | 22:25 | 20:25 | 21:25 | 63 - 75 | 1h:22 | 4.200 | ||
27-11-11 | Cuba - Italia | 3 - 1 | 25:21 | 19:25 | 25:20 | 25:17 | 94 - 83 | 1h:43 | 2.050 | |
28-11-11 | Argentina - Russia | 0 - 3 | 23:25 | 22:25 | 19:25 | 64 - 75 | 1h:20 | 1.300 | ||
28-11-11 | Cuba - Brasile | 3 - 2 | 17:25 | 25:22 | 25:23 | 20:25 | 15:12 | 102 - 107 | 2h:11 | 1.200 |
28-11-11 | Serbia - Italia | 1 - 3 | 20:25 | 18:25 | 25:22 | 20:25 | 83 - 97 | 1h:44 | 900 | |
29-11-11 | Cuba - Russia | 1 - 3 | 23:25 | 27:25 | 18:25 | 12:25 | 80 - 100 | 1h:45 | 1.700 | |
29-11-11 | Argentina - Italia | 1 - 3 | 36:34 | 20:25 | 19:25 | 20:25 | 95 - 109 | 1h:51 | 1.200 | |
29-11-11 | Serbia - Brasile | 3 - 1 | 27:25 | 20:25 | 25:20 | 25:22 | 97 - 92 | 1h:49 | 3.000 |
Classifica
[modifica]Pos | Nazione | Punti | Partite | Set | Ratio | Punti | Ratio | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vinte | Perse | Vinti | Persi | Fatti | Subiti | |||||
1 | Polonia | 22 | 8 | 7 | 1 | 23 | 7 | 3.286 | 721 | 627 | 1.150 |
2 | Russia | 21 | 8 | 7 | 1 | 21 | 6 | 3.500 | 653 | 541 | 1.207 |
3 | Italia | 17 | 8 | 6 | 2 | 20 | 11 | 1.818 | 752 | 682 | 1.103 |
4 | Brasile | 16 | 8 | 5 | 3 | 20 | 12 | 1.667 | 729 | 642 | 1.136 |
5 | Cuba | 14 | 8 | 5 | 3 | 17 | 13 | 1.308 | 657 | 664 | 0.989 |
6 | Iran | 12 | 8 | 5 | 3 | 15 | 16 | 0.938 | 640 | 674 | 0.950 |
7 | Stati Uniti | 12 | 8 | 4 | 4 | 14 | 12 | 1.167 | 612 | 594 | 1.030 |
8 | Argentina | 9 | 8 | 3 | 5 | 13 | 18 | 0.722 | 676 | 685 | 0.987 |
9 | Giappone | 8 | 8 | 2 | 6 | 12 | 19 | 0.632 | 682 | 704 | 0.969 |
10 | Serbia | 6 | 8 | 2 | 6 | 11 | 21 | 0.524 | 657 | 741 | 0.887 |
11 | Cina | 4 | 8 | 1 | 7 | 6 | 21 | 0.286 | 527 | 630 | 0.837 |
12 | Egitto | 3 | 8 | 1 | 7 | 5 | 21 | 0.238 | 512 | 634 | 0.808 |
Collegamenti esterni
[modifica]- «Risultati e classifiche - 3º round» – fivb.org, 29 novembre 2011.
Condividi questa notizia: