Docenti, agricoltori ed esperti propongono modifiche al disegno di legge sul biologico
sabato 2 marzo 2019

Su Wikisource puoi trovare Disegno di legge - Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico.
Un gruppo di docenti universitari di diverse Facoltà di Agraria italiane insieme ad agricoltori ed esperti agronomi ha presentato un documento in merito al disegno di legge Ddl 988 in discussione al Senato. L'intento dei 400 firmatari è apportare un contributo di tipo scientifico che si spera sia recepito dal legislatore, infatti il documento cerca di segnalare le incongruenze del testo del disegno di legge. La contestazione principale riguarda la necessità di rimarcare il metodo scientifico nelle normali pratiche agronomiche che, a parere dei firmatari, sono assolutamente carenti nel testo ora all'esame dell'aula.
È poi proseguito un dibattito con serrato confronto di documenti tra il gruppo dei Docenti per la libertà della scienza e un gruppo di docenti ed esperti che si esprime su "Agrarian Sciences".
Fonti
[modifica]- «Risposta al testo prodotto dal gruppo dei “Docenti per la libertà della scienza” (Pacini et al., 2019)» – Agrarian Sciences, 28 febbraio 2019.
- «Contributi di approfondimento scientifico sull'agricoltura biologica» – Gruppo di docenti per la Libertà della Scienza, 29 gennaio 2019.
- «Contributo tecnico-scientifico alla discussione» – Fidaf, 9 gennaio 2019.
- «Testo per gli Onorevoli membri del Senato della Repubblica italiana relativo alla Discussione del DDL» – Agrarian Sciences, 9 gennaio 2019.
- «Braccio di ferro sul biologico» – Terra e Vita.
- «Agricoltura, esperti scrivono al Parlamento: Serve innovazione» – Agrarian Sciences.
- Flavio Barozzi Luigi Mariani, «L’agricoltura biologica e il disegno di legge 988» – Leoniblog, 14 gennaio 2019.
- «Sul bio volano gli stracci» – Terra e Vita, 8 Febbraio 2019.
- Francesco Suman, «Agricoltura biologica Senato arrivano dure critiche dagli esperti» – Ilbolive, Febbraio 2019.
Condividi questa notizia: