Vai al contenuto

Referendum 2025: in Italia non si è raggiunto il quorum

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto

martedì 10 giugno 2025

Le urne per il referendum dell'8 e 9 giugno 2025 sono state chiuse dopo che ha votato circa il 30% degli aventi diritto.

I quesiti riguardavano l'abrogazione di norme che prevedevano:

  • il diritto al reintegro dopo il licenziamento illegittimo (affluenza del 30%);
  • il limite massimo all'indennità per licenziamento illegittimo nelle piccole imprese (affluenza del 30%);
  • l'obbligo di motivazione nei contratti a termine inferiori a 12 mesi (affluenza del 30%);
  • l'esclusione della responsabilità solidale di committente, appaltante e subappaltante negli infortuni sul lavoro (affluenza del 30%);
  • il dimezzamento dei tempi di residenza necessari per poter chiedere la cittadinanza italiana (affluenza del 30%).

Per manifestare la contrarietà a queste norme bisognava porre una croce sul "Sì"; chi invece fosse stato favorevole avrebbe dovuto porre una croce sul "No".

Le votazioni sono durate due giorni: alla sera del primo giorno l'affluenza totale alle urne era stata del 22%.

Fonti

[modifica]