Tour de France 2010: bis di Petacchi, a Reims è lui il vincitore
Reims, mercoledì 7 luglio 2010

Alessandro Petacchi concede il bis andando a trionfare in volata anche a Reims, nella quarta tappa di questo Tour de France 2010. Partito ai 300 metri dal traguardo, Ale-Jet è stato abile, su una strada in leggerissima salita, a contenere il ritorno degli avversari, primi fra i quali Robbie McEwen, Robert Hunter e Thor Hushovd, e a tagliare la linea d'arrivo a braccia al cielo. Fabian Cancellara rimane in maglia gialla.
Resoconto[modifica]
Prima tappa interamente in territorio francese, su strade di aperta campagna e tra i campi. Un solo Gran Premio della Montagna, di quarta categoria, la Côte de Vadencourt dopo 40,5 chilometri dal via. Il via alle ore 14 da Cambrai, nel dipartimento del Nord; 189 sono i partenti.
Frazione subito animata da una fuga partita dopo due soli chilometri di gara: vanno via in cinque, il belga Francis De Greef della Omega Pharma-Lotto, i francesi Nicolas Vogondy e Dimitri Champion, rispettivamente in forza a Bbox Bouygues Telecom e AG2R La Mondiale, e gli spagnoli Iñaki Isasi della Euskaltel-Euskadi e Iban Mayoz della Footon-Servetto. Dopo 17 chilometri hanno un vantaggio di 3'30".
Poco dopo la partenza era intanto caduto un altro basco dell'Euskaltel, Amets Txurruka; pur avendo rimediato diverse escoriazioni, era comunque riuscito a riprendere la bicicletta e a rientrare in gruppo. Sulla Côte de Vadencourt passa per primo Mayoz, seguito da De Greef. Il vantaggio dei cinque intanto comincia già a ridursi: è di due minuti, dopo circa 50 chilometri di gara, e di un minuto e 31 secondi dopo 80. Dietro tutto tranquillo, la corsa procede senza particolari colpi di scena; a tirare sono soprattutto il Team HTC-Columbia, la squadra di Cavendish, e la Lampre-Farnese Vini di Petacchi. Ai meno 20 il distacco tra fuggitivi e gruppone è sceso a 34 secondi, dieci chilometri dopo è di 15.
Ben nove rotonde, tutte di dimensioni abbastanza ridotte – e quindi con curve più decise – negli ultimi 5,2 chilometri. Ai cinque dal traguardo il primo a cedere è De Greef; gruppo compatto a 3100 metri dall'arrivo. Si preparano le squadre dei velocisti, senza però che venga organizzato alcun treno ben evidente. Ai meno 300 metri il primo a partire è Alessandro Petacchi, già vincitore a Bruxelles: sembra rimasto al vento troppo presto lo spezzino, ma nessuno degli avversari riesce a tenere testa al poderoso sprint. Secondo si piazza il neozelandese Julian Dean della Garmin-Slipstream, terzo il norvegese Edvald Boasson Hagen della Sky, quarto l'australiano Robbie McEwen del Team Katusha. Più indietro tutti gli altri (Thor Hushovd è nono, Óscar Freire decimo, Mark Cavendish solo dodicesimo).
La maglia gialla resta ovviamente a Fabian Cancellara, la maglia verde a Hushovd. Domani Alessandro Petacchi tenterà il tris nella frazione da Épernay a Montargis, 187,5 chilometri senza particolari asperità.
Risultati[modifica]
Classifica di tappa[modifica]
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
3h34'55" |
2 | ![]() |
![]() |
s.t. |
3 | ![]() |
![]() |
s.t. |
4 | ![]() |
![]() |
s.t. |
5 | ![]() |
![]() |
s.t. |
6 | ![]() |
![]() |
s.t. |
7 | ![]() |
![]() |
s.t. |
8 | ![]() |
![]() |
s.t. |
9 | ![]() |
![]() |
s.t. |
10 | ![]() |
![]() |
s.t. |
Classifica generale - Maglia gialla[modifica]
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
18h28'55" |
2 | ![]() |
![]() |
a 23" |
3 | ![]() |
![]() |
a 39" |
4 | ![]() |
![]() |
a 46" |
5 | ![]() |
![]() |
a 1'01" |
6 | ![]() |
![]() |
a 1'09" |
7 | ![]() |
![]() |
a 1'19" |
8 | ![]() |
![]() |
a 1'31" |
9 | ![]() |
![]() |
a 1'40" |
10 | ![]() |
![]() |
a 1'42" |
Classifica a punti - Maglia verde[modifica]
# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
80 |
2 | ![]() |
![]() |
70 |
3 | ![]() |
![]() |
62 |
4 | ![]() |
![]() |
56 |
5 | ![]() |
![]() |
49 |
Classifica squadre - Numero giallo[modifica]
# | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() |
55h30'40" |
2 | ![]() |
a 11" |
3 | ![]() |
a 25" |
4 | ![]() |
a 2'21" |
5 | ![]() |
a 2'50" |
Classifica scalatori - Maglia a pois[modifica]
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
13 |
2 | ![]() |
![]() |
8 |
3 | ![]() |
![]() |
8 |
4 | ![]() |
![]() |
5 |
5 | ![]() |
![]() |
4 |
Classifica giovani - Maglia bianca[modifica]
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
18h29'18" |
2 | ![]() |
![]() |
a 46" |
3 | ![]() |
![]() |
a 2'01" |
4 | ![]() |
![]() |
a 2'12" |
5 | ![]() |
![]() |
s.t. |
Premio combattività - Numero rosso[modifica]
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
Fonti[modifica]
- Marco Pastonesi «Petacchi imperiale "Sì, grande volata"» – Gazzetta dello Sport, 7 luglio 2010.
- [FR] – «Étape 4 - Cambrai > Reims 153.5 km» – Tour de France, 7 luglio 2010.
Condividi questa notizia: