Vai al contenuto

Ondata di freddo record su Italia ed Europa: differenze tra le versioni

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:


== In Europa ==
== In Europa ==
=== In Albania<ref>{{Cita fonte|Agenzia NOVA - Albania: maltempo, strade e porti bloccati, ma per le centrali idroelettriche è un bene}}</ref> ===
=== In Albania ===
Collegamenti ferroviari, marittimi e viari limitati in tutta l'Albania. Al sud e al centro il problema sono le forti piogge che hanno causato frane, mentre al nord perdurano le nevicate. Inoltre in diverse località i forti venti sono i responsabili delle interruzioni di energia elettrica.
Collegamenti ferroviari, marittimi e viari limitati in tutta l'Albania. Al sud e al centro il problema sono le forti piogge che hanno causato frane, mentre al nord perdurano le nevicate. Inoltre in diverse località i forti venti sono i responsabili delle interruzioni di energia elettrica.


Riga 19: Riga 19:
L'ondata di gelo ha portato intense nevicate anche su città dove solitamente la neve cade di rado come a [[:Categoria:Genova|Genova]] (29 gennaio 2012), a [[:Categoria:Roma|Roma]] (3 febbraio) e a [[:Categoria:Rimini|Rimini]] (la nevicata è durata per molti giorni).
L'ondata di gelo ha portato intense nevicate anche su città dove solitamente la neve cade di rado come a [[:Categoria:Genova|Genova]] (29 gennaio 2012), a [[:Categoria:Roma|Roma]] (3 febbraio) e a [[:Categoria:Rimini|Rimini]] (la nevicata è durata per molti giorni).


=== In Ucraina<ref>{{Cita fonte|ANSA - Maltempo: Ucraina,135 morti in 10 giorni}}</ref> ===
=== In Ucraina ===
Cifre da bollettino di guerra per quanto riguarda i morti in Ucraina, che secondo i conteggi ufficiali del 6 febbraio sarebbero 135 nei dieci giorni precedenti, di cui 13 nelle ultime 48 ore.
Cifre da bollettino di guerra per quanto riguarda i morti in Ucraina, che secondo i conteggi ufficiali del 6 febbraio sarebbero 135 nei dieci giorni precedenti, di cui 13 nelle ultime 48 ore.

=== In Ungheria<ref>{{Cita fonte|ASCA - Maltempo: in Ungheria 12 morti negli ultimi tre giorni}}</ref> ===
Le autorità locali riportano la morte di dodici persone in tutta l'Ungheria negli ultimi tre giorni, informando inoltre l'evacuazione come misura cautelativa di 55 persone dalle loro abitazioni.


== Nel resto del mondo ==
== Nel resto del mondo ==
Riga 68: Riga 71:
|agenzia=ANSA
|agenzia=ANSA
|data=6 febbraio 2012
|data=6 febbraio 2012
|cid=ANSA - Maltempo: Ucraina,135 morti in 10 giorni
|cid=
}}
}}
{{Fonte
{{Fonte
Riga 77: Riga 80:
|agenzia=Agenzia NOVA
|agenzia=Agenzia NOVA
|data=5 febbraio 2012
|data=5 febbraio 2012
|cid=Agenzia NOVA - Albania: maltempo, strade e porti bloccati, ma per le centrali idroelettriche è un bene
|cid=
}}
}}
{{Fonte
|autore=
|titolo=Maltempo: in Ungheria 12 morti negli ultimi tre giorni
|url=http://www.asca.it/news-Maltempo__in_Ungheria_12_morti_negli_ultimi_tre_giorni-1121400-FOT.html
|linkagenzia=
|agenzia=ASCA
|data=6 febbraio 2012
|cid=ASCA - Maltempo: in Ungheria 12 morti negli ultimi tre giorni
}}

= Note =
= Note =
<references />
<references />

Versione delle 14:06, 7 feb 2012

lunedì 6 febbraio 2012 Questi primi giorni di febbraio si stanno caratterizzando meteorologicamente come uno dei periodi più freddi del XXI secolo in Italia e in molte aree dell'Europa. L'ondata di freddo registra ovunque temperature abbondantemente al di sotto delle medie stagionali.[1][2].

Piazza del Popolo, Roma durante la nevicata del 3 febbraio

In Europa

In Albania[3]

Collegamenti ferroviari, marittimi e viari limitati in tutta l'Albania. Al sud e al centro il problema sono le forti piogge che hanno causato frane, mentre al nord perdurano le nevicate. Inoltre in diverse località i forti venti sono i responsabili delle interruzioni di energia elettrica.

In Italia

L'ondata di freddo ha portato gelo e neve in quasi tutta Italia. Il gelo si è concentrato soprattutto al centro-nord, dove in pianura si son toccati i –24 °C.[4]

La neve dapprima ha colpito il nordovest, attorno al 28 gennaio 2012, poi il nord-est e le coste adriatiche intorno all'1-2 febbraio. Dai primi giorni di febbraio, si è spostata al centro causando molti disagi e arrivando fino a 2 metri nell'entroterra romagnolo-marchigiano. Alcuni paesi nell'entroterra del Lazio, dell'Abruzzo, del Molise sono rimasti senza acqua, luce e linee ferroviarie. La gente di tali paesi ha dovuto arrangiarsi ricorrendo a stratagemmi come, per esempio, scaldare la neve in pentolini per lavarsi.

L'ondata di gelo ha portato intense nevicate anche su città dove solitamente la neve cade di rado come a Genova (29 gennaio 2012), a Roma (3 febbraio) e a Rimini (la nevicata è durata per molti giorni).

In Ucraina[5]

Cifre da bollettino di guerra per quanto riguarda i morti in Ucraina, che secondo i conteggi ufficiali del 6 febbraio sarebbero 135 nei dieci giorni precedenti, di cui 13 nelle ultime 48 ore.

In Ungheria[6]

Le autorità locali riportano la morte di dodici persone in tutta l'Ungheria negli ultimi tre giorni, informando inoltre l'evacuazione come misura cautelativa di 55 persone dalle loro abitazioni.

Nel resto del mondo

Il maltempo si è fatto sentire anche in Africa, dove sono stati imbiancati alcuni quartieri di Tripoli e le coste di Algeria e Tunisia.

Fonti

Note

  1. BBC News – Q&A: Why is it so cold across Europe?, fonte cit.
  2. BBC News – Cold weather death toll passes 100 in Ukraine, fonte cit.
  3. Agenzia NOVA - Albania: maltempo, strade e porti bloccati, ma per le centrali idroelettriche è un bene, fonte cit.
  4. Adnkronos, Piemonte – ..., freddo record a Villanova Solaro con -23.8, fonte cit.
  5. ANSA - Maltempo: Ucraina,135 morti in 10 giorni, fonte cit.
  6. ASCA - Maltempo: in Ungheria 12 morti negli ultimi tre giorni, fonte cit.