Terremoto in Emilia-Romagna, scossa di magnitudo 3.6 con epicentro nel Modenese
9 luglio 2025. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata rilevata questa mattina alle 9:43 in Emilia-Romagna, con epicentro a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, a una profondità di 10 chilometri. Il sisma è stato chiaramente avvertito anche in diverse località delle province di Modena e Bologna, oltre che in alcune zone del Mantovano.
Dieci anni dal tornado che devastò la Riviera del Brenta
8 luglio 2025. Sono trascorsi dieci anni da quel pomeriggio dell’8 luglio 2015, quando un violento tornado travolse la Riviera del Brenta, lasciando dietro di sé un bilancio pesantissimo: una vittima, 92 feriti, oltre 500 abitazioni danneggiate e milioni di euro in danni. Dolo, Mira e Cazzago di Pianiga furono tra i comuni più colpiti da un evento meteorologico estremo senza precedenti per la zona.
Incendio minaccia Marsiglia, residenti invitati a restare al sicuro
8 luglio 2025. Un vasto incendio scoppiato questa mattina nella zona di Pennes-Mirabeau, alle porte di Marsiglia, Francia, ha raggiunto la città mettendo in allerta le autorità locali. Alcuni quartieri sono stati invitati a rimanere chiusi in casa, con porte e finestre sigillate, per proteggersi dal fumo e dal pericolo.
Regno Unito, parte l’inchiesta pubblica sulla strage di bambine di Southport
8 luglio 2025. Un anno dopo, è partita oggi a Liverpool l’inchiesta pubblica incaricata di fare chiarezza sulle cause della tragica strage di bambine avvenuta a Southport il 29 luglio 2024, nota come l'Accoltellamento di Southport del 2024, che sconvolse l’intero Regno Unito.L’episodio, in cui un giovane di 17 anni di origini ruandesi ha aggredito con un coltello un gruppo di bambine durante una lezione di danza, provocando tre morti e numerosi feriti, scatenò anche violenti disordini a sfondo anti-migranti in diverse città.
Errore nella lista delle pagine su diverse versioni di Wikinotizie
8 luglio 2025. Gli utenti di Wikinotizie in italiano hanno segnalato un problema nella sezione "Ultimi articoli pubblicati" e in altre liste di pagine recenti, dove la pagina più recente viene mostrata ripetutamente, bloccando la visualizzazione degli altri articoli. Il problema, iniziato ieri, non riguarda solo la versione italiana: è stato riscontrato anche su Wikinotizie in polacco, portoghese, serbo e spagnolo.
Bow echo colpisce Bergamo con venti fino a 94 km/h
7 luglio 2025. Un violento temporale con forte vento e grandine ha colpito Bergamo nella serata di , intorno ale ore 21:30. I radar meteorologici hanno individuato un bow echo, una struttura temporalesca arcuata tipica delle situazioni più intense, che ha attraversato la città con raffiche di vento fino a 94 km/h, secondo i dati dell'Aeroporto Orio al Serio.
Siamo un gruppo di volontari la cui missione è quella di creare una comunità i cui partecipanti (compreso te) collaborino da qualsiasi parte del mondo per riportare e divulgare le notizie sui fatti correnti.
Se desideri scrivere o modificare degli articoli, guarda la scrivania e leggi il tutorial. Se non conosci bene le convenzioni e le modalità d'uso di Wikinotizie inviaci una tua storia, provvederemo noi a inserirla.
Quando pubblichi del contenuto su Wikinotizie, rinunci a qualunque diritto sulla sua distribuzione e modifica, dato che viene rilasciato secondo la licenza Creative Commons Attribution 2.5. Rendendo disponibili in questo modo i nostri contenuti, speriamo di contribuire ad una condivisione digitale del sapere. Wikinotizie richiede che gli articoli rispettino un punto di vista neutrale.
Se desideri maggiori informazioni su come usare Wikinotizie e su come intervenire, inserendo dei tuoi contribuiti, consulta l'aiuto e la pagina di benvenuto.
Wikinotizie in lingua italiana è nato il 31 marzo 2005 e attualmente raccoglie 12 324 articoli.
Wikinotizie è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wikiprogetti dal contenuto aperto e multilingue.
Clicca sui loghi per conoscerli.