Wikinotizie:Wiki@Home
L'associazione Wikimedia Italia, corrispettivo italiano della Wikimedia Foundation ed unica detentrice in Italia del diritto all'utilizzo dei loghi Wikimedia, Wikipedia etc., ha creato nel 2007 il progetto Wiki@Home ( Wiki at Home ). Il direttivo di Wikimedia ha dato ad alcuni soci il compito di gestirlo e pubblicizzarlo. (Introduction in English)
Cosa vogliamo fare
[modifica]Intervistare personaggi enciclopedici[1] o esperti in un certo campo, preferibilmente dal vivo, ovvero mandando fisicamente dei nostri "reporter".
Lo scopo è duplice: da una parte ottenere un'intervista dal personaggio stesso su di sé e sui suoi interessi per poi pubblicarla su Wikinotizie. Sarà utile ottenere dall'intervistato foto, esempi del suo lavoro, ... in licenza libera; dall'altra sondare la percezione che lo stesso ha di Wikipedia e degli altri progetti della WMF, tra cui ovviamente (e principalmente) Wikinotizie.
Agli articoli pubblicati su Wikinotizie appartenenti a tale progetto sarà apposto un template, simile a quello che vedete in testa alla pagina. Sarà una "firma" in piena linea con lo spirito del CC-BY.
Si ricorda che la responsabilità dei contenuti è solo, ed esclusivamente, dell'estensore e dell'intervistato. WMI e i suoi delegati forniscono solo supporto organizzativo e certificano solo che l'intervista si sia effettivamente svolta.
Cosa offre WMI
[modifica]Oltre all'idea, al logo ed al supporto organizzativo, Wikimedia Italia omaggerà l'intervistato con alcuni gadget dell'Associazione.
Chiaramente non si tratta di un pagamento ma, appunto, solo di un omaggio.[2]
Come potete aiutare
[modifica]Se avete contatti con personaggi enciclopedici, o comunque esperti in un certo campo, e pensate che sia possibile contattarli ed intervistarli, o in generale avete curiosità domande e osservazioni su questo progetto, mandate una mail a wikiathomewikimedia.it o comunque contattate in altro modo i delegati. Le modalità di altri tipi di collaborazioni è presente nella pagina "Come aiutare"
Se avete suggerimenti o critiche in merito vi preghiamo di porceli: cercheremo di ovviare ad ogni problema fosse, eventualmente, sottoposto e di vagliare ogni proposta fatta.
La prima stagione
[modifica]
In questa prima stagione Wiki@Home si è rivelato essere la più proficua e coinvolgente attività dell'anno per WMI e, speriamo, una piacevole novità per Wikinotizie. Le 16 interviste pubblicate a cadenza bimensile sui temi più svariati, e la partecipazione di circa cinquanta utenti (senza contare gli anonimi, lo staff e chi ha realizzato interviste poi non pubblicate) ne dimostrano il successo e forse l'importanza. Emblematico il caso di Paolo Attivissimo che proprio in seguito ai contatti intercorsi ha creato la propria utenza su Wikipedia imparando ad editare e considerandoci come punti di riferimento all'interno del progetto. W@H ha dunque ampiamente soddisfatto una delle priorità dell'associazione, il sostegno e la collaborazione a progetti minori WMF, fornendo una mole non indifferente di materiale originale. Per il 2009 vogliamo infatti proseguire su questi binari; sempre più interviste, realizzate magari da wikimediani finora non coinvolti, nel modo più partecipativo possibile, magari dando nuova linfa al "sottoprogetto" delle pillole video lanciato all'assemblea di marzo.
Lo staff W@H
Il Premio W@H
[modifica]- Lo staff ha deciso di attribuire un vero e proprio premio (una felpa col logo di Wiki@Home), assegnato per il 2007/08 all'utente:Torsolo per l'intervista con Antonio Serra, con motivazione: la più interessante dell'anno fatta ad un personaggio poliedrico, l'unica, allo stante, che ha fruttato un vero piccolo scoop.
Pagine associate
[modifica]- Le istruzioni per partecipare e le interviste in corso d'opera o in preparazione
- Domande standard su Wikipedia
- Le interviste già realizzate nell'ambito di W@H
- W@H sul sito dell'associazione Wikimedia Italia
- Pagine del progetto (accesso per i soci)