Vai al contenuto

"Le antiche piramidi del mondo", una nuova mostra fotografica di Viktor Pinčuk ha avuto luogo in Crimea

Questa notizia contiene informazioni turistiche
Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto

mercoledì 5 giugno 2024

Logo dell'autore

Il 3 giugno Wikinews russo ha partecipato ad uno degli ultimi eventi culturali in Crimea.

Nella Riserva-Museo della Fortezza Genovese a Sudak si è tenuta una mostra delle opere del fotografo russo Viktor Pinčuk. L'evento programmato per coincidere con l'evento annuale "Notte della geografia" della Società geografica russa. La mostra si è svolta in formato digitale, che ha consentito di aumentare il numero delle opere esposte, senza trasportarle.

L'autore, che ha viaggiato in decine di paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'Oceania e dell'America Latina, ha presentato al pubblico una raccolta di fotografie scattate in tempi diversi, tutte accomunate da un unico tema. La mostra si chiama “Le antiche piramidi del mondo”. Contiene immagini di monumenti archeologici provenienti da Egitto, Sudan, Messico, Guatemala, El Salvador, Indonesia, Cambogia, Samoa e persino Perù (anche se gli oggetti chiamati “piramidi” a Túcume sono di origine controversa).

Ideatore della mostra ha evidenziato il tumulo Pulemelei, un tempo a forma di piramide e ora quasi completamente distrutto. Si trova nella giungla impenetrabile dell'isola samoana di Savai'i (Oceania), dove hanno visitato solo pochi viaggiatori. La "strada" per raggiungerla è così ricoperta di vegetazione che è impossibile arrivarci senza una guida.

Ciò che i visitatori hanno imparato, secondo l'autore della mostra, dovrebbe incoraggiarli a mettersi in viaggio, o almeno a prestare maggiore attenzione allo studio degli oggetti storici e geografici del pianeta.

Alcuni dei lavori presentati[modifica]

Fonti[modifica]

Wikinews
Wikinews
Questo articolo, o parte di esso, deriva da una traduzione di «Древнейшие пирамиды мира», новая фотовыставка Виктора Пинчука, pubblicato su Wikinews in russo.