Decreto dignità: è tempo di incontri e dibattiti

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Jump to navigation Jump to search

lunedì 17 settembre 2018 Ad un mese dall'entrata in vigore del decreto dignità, nel testo modificato in sede di conversione in legge degli incontri e dei dibattiti, promossi dalle più diverse organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, con la partecipazione dei più rinomati studi legali. Il decreto si occupa di una pluralità di argomenti:

  • Assunzioni under 35
  • Nuova disciplina dei voucher
  • Contratti a termine
  • Contratti in somministrazione
  • Indennità di licenziamento
  • Centri per l'impiego
  • Contrasto alle delocalizzazioni
  • Tutela occupazione con aiuti di Stato
  • Contrasto alla ludopatia
  • Occupazione nell'istruzione pubblica
  • Redditometro e split payment
  • Compensazione debiti/crediti della pubblica amministrazione
  • Cancellazione normativa sulle SSDL
  • Obblighi ministeriali

Su temi così disparati e controversi le posizioni di governo, maggioranza e minoranza parlamentare, associazioni e giuristi sono spesso molto differenziate.

Fonti[modifica]

logo Wikisource
logo Wikisource

Su Wikisource puoi trovare D.L. 12 luglio 2018, n. 87 - Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.