Europa League: Juventus ai quarti, Fiorentina e Napoli eliminate

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Jump to navigation Jump to search

sabato 22 marzo 2014

Giovedì 20 marzo 2014 si sono giocati gli incontri validi per il ritorno degli ottavi di finale di Europa League.

A Valencia Paco Alcácer (V) decide la sfida tra gli spagnoli e il Ludogorec, che esce dalla competizione (4-0 complessivo). Ai quarti approda anche il Porto che pareggia a Napoli, escludendo i partenopei dal torneo: Pandev (N) illude il Napoli segnando con un pallonetto. La sfida è dominata dalla squadra italiana, quindi Luís Castro decide di inserire l'ala Ghilas al posto di Varela al 66': la sostituzione si rivela azzeccata e 3' più tardi, Fernando recupera la palla a centrocampo dopo un fallo su Martínez - l'arbitro Atkinson fa proseguire il gioco per il vantaggio - e serve Ghilas, che infila Reina sul primo palo. Al 76' Quaresma (ex Inter ora in forza al Porto) s'inventa il gol della giornata: riceve la sfera ai sedici metri, supera Behrami, Ghoulam e Inler nello stretto e tira nel sette, battendo Reina. Nel finale, il neo entrato Zapata (per Higuain) segna il 2-2: Porto ai quarti (3-2 complessivo). Incontro teso alla Red Bull Arena di Wals-Siezenheim tra il Salisburgo e gli svizzeri del Basilea: al 9' Suchý (B) si fa espellere, lasciando i suoi in inferiorità numerica per quasi tutto l'incontro; gli austriaci passano al 22' con un inserimento ben concretizzato di Soriano (S); verso la mezz'ora l'arbitro della sfida, Gräfe, sospende l'incontro a causa dei lanci di oggetti nel campo effettuato dai tifosi svizzeri; il gioco è ripreso e il primo tempo si conclude in parità. Nella ripresa gli svizzeri rimontano, prima pareggiando con Streller al 50' poi siglando l'1-2 con Sauro al 60'. Nel finale Alan (S) è espulso. Gli austriaci, per la prima volta in questa edizione, perdono la partita, e a fine gara si contano 9 cartellini gialli estratti e due rossi. In Russia l'AZ rimedia uno 0-0 contro l'Anži e vola ai quarti grazie all'1-0 conseguito nell'incontro d'andata.

A Pilsen il Viktoria Pilsen è costretto all'impresa contro il Lione: nei minuti di recupero del primo tempo Gomis (L) porta i francesi in vantaggio ma nella ripresa Kolář (V) e Tecl (V) - che al 70' tira un rigore sul palo - ribaltano il punteggio consentendo ai cechi di chiudere degnamente la competizione (5-3 complessivo). A Lisbona il Benfica passa in vantaggio contro il Tottenham con la rete di Garay (B) ma nella ripresa il belga Chadli (T) sale in cattedra e in 1' tra il 76' e il 77' firma prima il pari poi l'1-2; al 95', nonostante l'assalto inglese, Lima (B) firma su rigore il 2-2 finale (5-3 totale) che consente ai portoghesi di passare il turno. A Firenze Pirlo (J) realizza una punizione al 70' su fallo di Rodriguez che permette alla Juventus di accedere ai quarti (2-1 totale). Il Siviglia rimonta il 2-0 patito all'andato contro i cugini del Real Betis con le reti di Reyes e di Bacca. La sfida è decisa ai rigori: dagli undici metri Vitolo (S) sbaglia, segnano Rubén Castro (R), Coke (S), Salva Sivilla (R), Gameiro (S), Antonio Amaya (R) e Alberto Moreno (S) prima dell'errore di N'Daye (R); Rakitić (S) trasforma il proprio penalty quindi, a seguito dell'errore decisivo di Nono (R) il Siviglia raggiunge i quarti di finale (2-2, 4-3 dopo i rigori).

Dopo dieci giornate (le sei della fase a gironi più i sedicesimi e gli ottavi) solo l'AZ rimane imbattuta. Soriano (Salisburgo) è il capocannoniere della competizione con 8 gol.

Sorteggiati i quarti a Nyon (Svizzera): saranno AZ-Benfica, Lione-Juventus, Basilea-Valencia e Porto-Siviglia.

Fonti[modifica]

  • «Matches»UEFA.com, 20 marzo 2014.