Francia: per "sicurezza nazionale", amministratore di Wikipedia costretto a cancellare una voce
![]() |
mercoledì 10 aprile 2013
La Direction Centrale du Renseignement Intérieur (DCRI, il servizio di intelligence interno francese) ha ottenuto da un contributore volontario della Wikipedia francofona che rimuovesse un articolo il cui contenuto avrebbe violato il segreto della difesa nazionale.
Ai primi di marzo, la DCRI ha contattato la Wikimedia Foundation, l'organizzazione no-profit che ospita l'enciclopedia Wikipedia, in merito ad una voce pubblicata nella versione francese, relativa ad una installazione militare francese. A giudizio della DCRI, la voce sarebbe stata una minaccia per il segreto della difesa nazionale e ne esigeva quindi l'immediata rimozione. La Wikimedia Foundation ha chiesto alla DCRI di specificare quali parti dell'articolo ritenesse problematiche. la DCRI non ha comunicato questi dettagli e ha ripetuto la richiesta di rimozione completa dell'articolo. Wikimedia Foundation ha respinto la richiesta della DCRI, ritenendo le informazioni fornitele non sufficienti a valutare la contestazione dell'articolo incriminato.
Insoddisfatta della decisione, la DCRI ha convocato nei suoi locali, giovedì 4 aprile, un collaboratore volontario della Wikipedia in lingua francese dotato dell'accesso allo strumento di cancellazione delle pagine, nonché presidente dell'associazione "Wikimédia France"[1]. Il volontario è stato sollecitato a procedere alla cancellazione dell'articolo incriminato in presenza degli stessi agenti, sotto pena di essere immediatamente sottoposto a fermo[2] e poi incriminato[3], nonostante le sue spiegazioni sul funzionamento dell'enciclopedia online. A fronte di queste pressioni, ha quindi deciso di ottemperare e di avvisare gli altri amministratori che avrebbero rischiato di incorrere nello stesso trattamento qualora avessero ripristinato la voce cancellata.
L'associazione Wikimédia France precisa che il volontario in questione non ha alcun rapporto con l'articolo in questione: non è l'autore del contenuto dell'articolo e ne ha scoperto l'esistenza nei locali della DCRI.
L'articolo incriminato si riferisce alla stazione radio militare di Pierre-sur-Haute, un sito militare "dedicato alle comunicazioni interarma francesi". Radio France Inter sottolinea che il contenuto non sembra particolarmente sensibile, a prima vista.
Inoltre, il sito Rue89[4] ha sottolineato che i servizi segreti non hanno fornito dettagli sulla natura delle informazioni in questione né sul loro grado di riservatezza. Ora, per la legge francese, non è concepibile richiedere la rimozione di informazioni secretate senza fornire prova della loro secretazione.
Una volta cancellato, l'articolo è stato rapidamente ripristinato, per l'intervento di altri contributori di Wikipedia. Questo tentativo di rimozione ha rivoltato il web contro la DCRI. La voce è stata replicata, condivisa e tradotta nelle versioni di Wikipedia in altre lingue. Con circa 47 000 visualizzazioni, è la voce in francese più consultata del 6 aprile[5], le tre successive sono intorno alle 20 000 visualizzazioni ciascuna. Si tratta del fenomeno chiamato effetto Streisand.
Vi è un secondo effetto Streisand: diversi media stranieri si interessano alla vicenda, arrivando anche a parlare di tentativo di "censura" da parte della Francia nei confronti dell'enciclopedia collaborativa. Una ben negativa pubblicità, considerata la quantità degli utilizzatori di Wikipedia.
Vi è ancora un terzo effetto Streisand, in questo caso. Allo scopo di sottrarsi a qualsiasi ulteriore intimidazione, quattro amministratori della Wikipedia in francese particolarmente esposti hanno chiesto la sospensione del loro diritto di cancellazione delle pagine. Sotto minaccia o no, non sarebbero più soggetti ad eventuali nuove richieste della DCRI.
Fonti[modifica]

Wikipedia in lingua francese ha una voce su Wikipédia:Affaire Pierre-sur-Haute.
- [FR] – «La DCRI menace un administrateur de Wikipédia pour supprimer un article» – Wikimédia France, 6 aprile 2013.
- [FR] – Olivier Bénis «Retour de flamme sur Wikipedia» – France Inter, 6 aprile 2013.
- [FR] – Pierre-Carl Langlais «La DCRI censure une page de Wikipédia : succès assuré» – Rue89, 6 aprile 2013.
- [FR] – Tristan Vey «La DCRI fait pression sur un bénévole pour supprimer une page Wikipédia» – Le Figaro, 6 aprile 2013 à 19:23.
- [FR] – Thierry Noisette «Censure sur Wikipédia: au nom du secret défense, la DCRI fait supprimer un article, ensuite rétabli» – ZDNet, 6 aprile 2013.
- [FR] – Lionel Bonaventure / AFP «La DCRI accusée d'avoir fait supprimer un article sur Wikipedia» – L'Écho républicain, 6 aprile 2013.
- [FR] – E.O. «La DCRI accusée d'avoir fait pression pour obtenir la suppression d'un article Wikipedia» – www.20minutes.fr, 6 aprile 2013.
Note[modifica]
- ↑ Wikimédia France, Association pour le libre partage de la connaissance – Il sito dell'associazione.
- ↑ [FR] Garde à vue en droit français, in fr.wikipedia.
- ↑ [FR] Mise en examen, in fr.wikipedia.
- ↑ [FR] Rue89, in fr.wikipedia.
- ↑ [Le voci più visitate del 6 aprile 2013]. wikiscan.org. URL consultato il 10-04-2013.
Condividi questa notizia: