Ruta ciclistica del Sol 2007
22 febbraio 2007
- Ruta del Sol (18/22-2)
- Parigi-Nizza (11/18-3)
- Tirreno-Adriatico (14/20-3)
- Giro del Trentino (24/27-4)
- Giro di Romandia (1/6-5)
- Giro d'Italia (12-5/3-6)
- Vuelta Catalunya (21/27-5)
- Bicicletta Basca (6/10-6)
- Giro di Svizzera (16/24-6)
- Tour de France (7/29-7)
- Brixia Tour (26/29-7)
- Giro di Vallonia (28-7/1-8)
- Giro di Germania (8/16-8)
- Vuelta Espana (1/23-9)
- Altre corse a tappe
- Trofeo Laigueglia (20-2)
- Milano-Torino (10-3)
- Milano-Sanremo (24-3)
- Giro dell'Appennino (5-8)
- GP Città di Camaiore (9-8)
- Giro del Lazio (11-8)
- Trofeo Matteotti (12-8)
- Tre Valli Varesine (21-8)
- Coppa Agostoni (22-8)
- Coppa Bernocchi (23-8)
- Trofeo Melinda (25-8)
- Giro del Veneto (1-9)
- Giro della Toscana (6-9)
- Coppa Placci (8-9)
- Giro di Romagna (9-9)
- Giro del Piemonte (18-10)
- Giro di Lombardia (20-10)
- Altre corse in linea italiane
Si è conclusa oggi la 53ª edizione della Ruta ciclistica del Sol di ciclismo, conosciuta anche come Vuelta a Andalucía.
Le tappe[modifica]
- 1ª tappa, 18 febbraio: Otura-La Zubia (146,5 km)
- 2ª tappa, 19 febbraio: Vegas de Genil-Cazorla (156,6 km)
- 3ª tappa, 20 febbraio: La Guardia de Jaén-Jaén (170,6 km)
- 4ª tappa, 21 febbraio: Cabra-Córdoba (179,2 km)
- 5ª tappa, 22 febbraio: Écija-Antequera (170,9 km)
Classifiche di tappa[modifica]
1ª tappa[modifica]
Dario Cioni si aggiudica la prima tappa dopo una fuga di 111 km insieme al basco Antón Luengo Celaya. A 300 metri dall'arrivo, l'italiano si libera del compagno di fuga e va a vincere, con il gruppo che, nonostante il forcing, non riesce a recuperare lo svantaggio e giunge a 5 secondi, battuto in volata da Óscar Freire Gomez
18 febbraio 2007
- 1° Dario Cioni (
Italia) in 3h31'56" (Media 41,475 km/h)
- 2° Antón Luengo Celaya (
Spagna) a 1"
- 3° Óscar Freire Gomez (
Spagna) a 5"
- 4° José Ventoso Alberdi (
Spagna) s.t.
- 5° José Joaquín Rojas (
Spagna) s.t.
- 6° Danilo Napolitano (
Italia) s.t.
- 7° Baden Cooke (
Australia) s.t.
- 8° Koldo Fernandez De Larrea (
Spagna) s.t.
- 9° Francisco Mancebo Pérez (
Spagna) s.t.
- 10° Tadej Valjavec (
Slovenia) s.t.
2ª tappa[modifica]
19 febbraio 2007 Non si è lasciato sfuggire la tappa lo spagnolo Óscar Freire Gomez, dopo che ieri tutto lo sforzo suo e della squadra non è bastato a recuperare il disavanzo sui fuggitivi, arrivando a soli 5 secondi dalla vittoria. La squadra di Freire ha bloccato ogni fuga. Dario Cioni mantiene la testa della classifica con un solo secondo di vantaggio su Freire.
- 1° Óscar Freire Gomez (
Spagna) in 3h44'54" (Media: 41,779 km/h)
- 2° José Ventoso Alberdi (
Spagna) s.t.
- 3° Tadej Valjavec (
Slovenia) s.t.
- 4° Jose Joaquín Rojas (
Spagna) s.t.
- 5° Cadel Evans (
Australia) s.t.
- 6° Paul Martens (
Germania) a 2"
- 7° José Adrián Bonilla (
Costa Rica) a 4"
- 8° Serge Baguet (
Belgio) s.t.
- 9° Rodrigo Garcia Rena(
Spagna) s.t.
- 10° Luis Pasamontes (
Spagna) s.t.
Ritirati: Baden Coocke AUS, Linas Balciunas LTU.
3ª tappa[modifica]
20 febbraio 2007 Lo spagnolo Óscar Freire Gomez rinuncia all'ultimo momento alla volata e lascia la vittoria al suo compagnio di squadra, l'olandese Max Van Heeswijk. L'arrivo in gruppo non crea preoccupazioni al leader Dario Cioni che mantiene il vantaggio di 1 secondo su Freire.
- 1° Max Van Heeswijk (
Paesi Bassi) in 3h57'34" (Media 41,849 km/h)
- 2° Óscar Freire Gomez (
Spagna) s.t.
- 3° Jose Joaquín Rojas (
Spagna) s.t.
- 4° Alexander Khatuntsev (
Russia) s.t.
- 5° José Ventoso Alberdi (
Spagna) s.t.
- 6° Luis Pasamontes (
Spagna) s.t.
- 7° Rodrigo Garcia Rena (
Spagna) s.t.
- 8° Koldo Fernandez De Larrea (
Spagna) s.t.
- 9° Francisco Mancebo Pérez (
Spagna) s.t.
- 10° Tadej Valjavec (
Slovenia) s.t.
Ritirato: Rubens Bertogliati SUI.
4ª tappa[modifica]
21 febbraio 2007
Il Belga Tom Boonen si impone allo sprint, battendo ancora una volta un italiano. Questa volta è toccato a Danilo Napolitano, battuto dall'ex campione del mondo nell'unica tappa veramente adatta allo sprint di gruppo. Napolitano è partito ai 250 metri, ma si è esposto troppo presto. Sulla sua scia si è messo Boonen che lo ha beffato sulla linea del traguardo per una ruota.
Nonostante la caduta a 500 metri dall'arrivo, Cioni mantiene il comando della classifica generale.
- 1° Tom Boonen (
Belgio) in 4h32'07" (Media 40,461 km/h)
- 2° Danilo Napolitano (
Italia) s.t.
- 3° Koldo Fernandez De Larrea (
Spagna) s.t.
- 4° Óscar Freire Gomez (
Spagna) s.t.
- 5° Jose Joaquín Rojas (
Spagna) s.t.
- 6° Manuele Mori (
Italia) s.t.
- 7° Gorik Gardeyn (
Belgio) s.t.
- 8° Mikel Gaztanaga (
Spagna) s.t.
- 9° Roger Hammond (
Regno Unito) s.t.
- 10° Marcus Burghardt (
Germania) s.t.
Non partito: Julian Sanchez Pimienta ESP.
Ritirati: Steven De Jongh NED, Alberto Martinez Trinidad ESP, Robbie McEwen AUS.
5ª tappa[modifica]
Lo spagnolo Óscar Freire Gomez si aggiudica la tappa e riesce nell'impresa di creare quel minimo distacco che gli basta per conquistare anche il primato in classifica. Rimane così beffato w:Dario Cioni, leader della classifica fin dalla prima tappa, ed ora secondo per 1". Parecchi i ritiri, causati anche dalle avverse condizioni atmosferiche, come quello di Boonen.
- 1° Óscar Freire Gomez (
Spagna) in 4h34'19" (Media 37,380 Km/h)
- 2° Koldo Fernandez De Larrea (
Spagna) a 2"
- 3° Manuele Mori (
Italia) s.t.
- 4° José Ventoso Alberdi (
Spagna) s.t.
- 5° Tadej Valjavec (
Slovenia) s.t.
- 6° Roger Hammond (
Regno Unito) s.t.
- 7° Linus Gerdemann (
Germania) s.t.
- 8° Alberto Benitez Roman (
Spagna) s.t.
- 9° Francisco Mancebo Pérez (
Spagna) s.t.
- 10° Dario Cioni (
Italia) s.t.
Non partiti: Marco Pinotti ITA, Sebastian Rosseler BEL, David Garcia Dapena ESP.
Ritirati: Stefano Zanini ITA, Wim Vansevenant BEL, Francisco José Lara Ruiz ESP, Tom Boonen BEL, Francisco José Martinez Pérez ESP, Danilo Napolitano ITA.
Classifica generale finale[modifica]
Partiti: 104
Arrivati: 88.
- 1° Óscar Freire Gomez (
Spagna) in 20h20'55" (media 40,455 km/h)
- 2° Dario David Cioni (
Italia) a 1"
- 3° Tadej Valjavec (
Spagna) a 2"
- 4° Francisco José Ventoso Alberdi (
Spagna) s.t.
- 5° Koldo Fernández De Larrea (
Spagna) a 6"
- 6° Francisco Mancebo Pérez (
Spagna) s.t.
- 7° Roger Hammond (
Regno Unito) s.t.
- 8° Luis Pasamontes Rodriguez (
Spagna) s.t.
- 9° Linus Gerdemann (
Germania) s.t.
- 10° Rodrigo Garcia Rena (
Spagna) s.t.
- 11° Manuel Lloret (
Spagna) a 06"
- 12° José Adrian Bonilla (
Costa Rica) a 10"
- 13° Manuele Mori (
Italia) a 15"
- 14° José Alberto Benitez Roman (
Spagna) a 19"
- 15° Antón Luengo Celaya (
Spagna) a 21"
- 16° José Joaquín Rojas (
Spagna) a 23"
- 17° Laurens Ten-Dam (
Paesi Bassi) a 25"
- 18° Iban Mayo Diez (
Spagna) s.t.
- 19° Alexandre Khatuntsev (
Russia) s.t.
- 20° Bert Grabsch (
Germania) s.t.
- 21° Paul Martens (
Germania) s.t.
- 22° Marcos Serrano Rodriguez (
Spagna) s.t.
- 23° David Lopez Garcia (
Spagna) s.t.
- 24° José Luis Carrasco Gamiz (
Spagna) s.t.
- 25° Juan Antonio Olmo Menacho (
Spagna) s.t.
- 26° Serge Baguet (
Belgio) s.t.
- 27° Jorge Azanza Soto (
Spagna) a 34"
- 28° Unai Etxebarria Arana (
Venezuela) a 40"
- 29° Pieter Jacobs (
Belgio) a 58"
- 30° Joost Posthuma (
Paesi Bassi) a 1'17"
- 31° David Arroyo Duran (
Spagna) a 1'19"
- 32° Giampaolo Caruso (
Italia) a 1'27"
- 33° Max Van Heeswijk (
Paesi Bassi) a 1'55"
- 34° Marcus Burghardt (
Germania) a 2'34"
- 35° Riccardo Riccò (
Italia) a 2'38"
- 36° Damiano Cunego (
Italia) a 2'44"
- 37° Manuel Váquez Hueso (
Spagna) a 2'54"
- 38° Eric Berthou (
Francia) a 3'26"
- 39° Cadel Evans (
Australia) a 3'35"
- 40° David Loosli (
Svizzera) a 3'56"
- 41° Eduardo Gonzalo Ramirez (
Spagna) a 4'33"
- 42° Johan Van Summeren (
Belgio) a 4'49"
- 43° Markel Irizar Aranburu (
Spagna) a 5'09"
- 44° Isidro Nozal Vega (
Spagna) a 5'11"
- 45° Joaquín Rodriguez Oliver (
Spagna) a 5'20"
- 46° Sergey Kolesnikov (
Russia) a 5'44"
- 47° Leon Van Bon (
Paesi Bassi) a 6'00"
- 48° Manuel Calvente Gorbas (
Spagna) a 6'39"
- 49° Andoni Aranaga Azkune (
Spagna) a 6'49"
- 50° Maarten Den Bakker (
Paesi Bassi) a 6'50"
- 51° Jan Hruska (
Repubblica Ceca) a 7'05"
- 52° Floris Goesinnen (
Paesi Bassi) a 7'24"
- 53° Juan Antonio Flecha Giannoni (
Spagna) a 8'06"
- 54° Serafín Martínez Acevedo (
Spagna) a 8'07"
- 55° Jesús Del Nero (
Spagna) a 8'08"
- 56° Jesus Rosendo Prado (
Spagna) a 8'13"
- 57° Gorazd Stangelj (
Slovenia) a 8'20"
- 58° Iker Flores (
Spagna) a 8'22"
- 59° Moises Dueñas Nevado (
Spagna) a 11'59"
- 60° Gorik Gardeyn (
Belgio) a 12'48"
- 61° Sébastien Portal (
Francia) a 12'58"
- 62° Wilfried Cretskens (
Belgio) a 13'28"
- 63° Kevin Hulsmans (
Belgio) a 14'00"
- 64° Óscar García Casarrubios (
Spagna) a 14'06"
- 65° David Abal Diego (
Spagna) a 14'16"
- 66° Christoph Meschenmoser (
Germania) a 14'31"
- 67° Dailos Manuel Diaz (
Spagna) a 14'39"
- 68° Frantisek Rabon (
Repubblica Ceca) a 14'40"
- 69° Albert Timmer (
Paesi Bassi) a 14'49"
- 70° Denis Kudashev (
Russia) a 14'52"
- 71° Leif Hoste (
Belgio) a 14'54"
- 72° Pedro Horrillo Munoz (
Spagna) a 15'12"
- 73° David Herrero Llorente (
Spagna) a 15'27"
- 74° Paolo Fornaciari (
Italia) a 15'43"
- 75° Mathieu Perget (
Francia) a 15'55"
- 76° Jorge García Marín (
Spagna) a 17'02"
- 77° Eric Baumann (
Germania) a 17'30"
- 78° Jan Boven (
Paesi Bassi) a 18'03"
- 79° Kevin Van Impe (
Belgio) a 18'51"
- 80° Beñat Albizuri Aransolo (
Spagna) a 20'44"
- 81° Antonio Piedra (
Spagna) a 21'11"
- 82° Joaquín Sobrino Martinez (
Spagna) a 23'20"
- 83° Mikel Gaztañaga Echevarria (
Spagna) a 23'49"
- 84° José Antonio López Gil (
Spagna) a 24'13"
- 85° Aart Vierhouten (
Paesi Bassi) a 24'28"
- 86° Piet Rooijakkers (
Paesi Bassi) a 25'25"
- 87° Mikel Artetxe (
Spagna) a 25'40"
- 88° Enrique Salgueiro (
Spagna) a 40'36"
Classifica a punti[modifica]
- 1° Óscar Freire Gomez 100
- 2° Francisco José Ventoso Alberdi 60
- 3° José Joaquín Rojas 54
- 4° Koldo Fernández De Larrea 52
- 5° Tadej Valjavec 40
- 6° Dario David Cioni 34
- 7° Manuele Mori 31
- 8° Danilo Napolitano 30
- 9° Max Van Heeswijk 25
- 10° Tom Boonen 25
- 11° Luis Pasamontes Rodriguez 22
- 12° Francisco Mancebo Pérez 21
- 13° Roger Hammond 20
- 14° Antón Luengo Celay 20
- 15° Linus Gerdemann 16
- 16° Rodrigo García Rena 16
- 17° Alexander Khantuntsev 16
- 18° Cadel Evans 15
- 19° Paul Martens 13
- 20° José Adrián Bonilla 11
- 21° Gorik Gardeyn 9
- 22° Baden Cooke 9
- 23° Alberto Benitez Roman 8
- 24° Serge Baguet 8
- 25° Mikel Gaztanaga 8
- 26° David Garcia Dapena 8
- 27° Marcus Burghardt 6
- 28° David Lopez Garcia 5
- 29° Unai Etxebarria Arana 5
- 30° Giampaolo Caruso 5
- 31° Manuel Vazquez Hueso 4
- 32° Leon Van Bon 4
- 33° Jesús Rosendo Prado 4
- 34° David AbalL Diego 2
- 35° Laurens Ten Dam 1
- 36° Iban Mayo Diez 1
- 37° Sebastien Portal 1
- 38° Steven De Jongh 1
Classifica scalatori[modifica]
- 1° José Alberto Benitez Roman 12
- 2° Beñat Albizuri Aransolo 9
- 3° Dario David Cioni 6
- 4° Piet Rooijakkers 6
- 5° Eric Baumann 5
- 6° José Lopez Gil 5
- 7° José Luis Carrasco Gamiz 5
- 8° Rodrigo García Rena 3
- 9° Johan Van Summeren 3
- 10° Andoni Aranaga Azkune 3
- 11° Jesús Del Nero 3
- 12° Francisco José Ventoso Alberdi 3
- 13° José Adrian Bonilla 2
- 14° Manuele Mori 2
- 15° Antón Luengo Celaya 2
- 16° Luis Pasamontes Rodriguez 1
- 17° Jorge Azanza Soto 1
- 18° Marcus Burghardt 1
Classifica a squadre[modifica]
- 1° Fuerteventura-Canarias 61h03'07"
- 2° Saunier Duval - Prodir 01"
- 3° T-Mobile Team 15"
- 4° Euskaltel - Euskadi 30"
- 5° Unibet.com 34"
- 6° Caisse D'Epargne 1'09"
- 7° Rabobank 2'03"
- 8° Lampre - Fondital 2'38"
- 9° Andalucia - Cajasur 3'22"
- 10° Predictor - Lotto 5'44"
- 11° Karpin - Galicia 11'35"
- 12° Skil-Shimano 14'15"
- 13° Relax - GAM 18'22"
- 14° AgritubelL 20'37"
- 15° Quick Step - Innergetic 24'49"
Partecipanti[modifica]
Agritubel |
Andalucia-Cayasur |
Caisse d'Epargne |
Euskaltel-Euskadi |
Fuerteventura |
Karpin |
Lampre |
Predictor-Lotto |
Quick Step |
Rabobank |
Relax-GAM |
Saunier |
Skil-Shimano |
T-Mobile |
Unibet.com |
|
|
|
Fonti[modifica]
- «Sito ufficiale» – Vuelta a Andalucia.
- «Ciclismo: Ruta del Sol, prima tappa a Cioni» – Gazzetta dello Sport, 18 febbraio 2007.
- Ciro Scognamiglio «Freire non si fa più sorprendere» – Gazzetta dello Sport, 19 febbraio 2007.
- Ciro Scognamiglio «Gazzetta dello Sport» – Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 2007.
- Ciro Scognamiglio «Boonen incubo per gli italiani» – Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 2007.
- Ciro Scognamiglio «Ruta, Freire vince sul filo» – Gazzetta dello Sport, 22 febbraio 2007.