Tirreno-Adriatico 2007
- Ruta del Sol (18/22-2)
- Parigi-Nizza (11/18-3)
- Tirreno-Adriatico (14/20-3)
- Giro del Trentino (24/27-4)
- Giro di Romandia (1/6-5)
- Giro d'Italia (12-5/3-6)
- Vuelta Catalunya (21/27-5)
- Bicicletta Basca (6/10-6)
- Giro di Svizzera (16/24-6)
- Tour de France (7/29-7)
- Brixia Tour (26/29-7)
- Giro di Vallonia (28-7/1-8)
- Giro di Germania (8/16-8)
- Vuelta Espana (1/23-9)
- Altre corse a tappe
- Trofeo Laigueglia (20-2)
- Milano-Torino (10-3)
- Milano-Sanremo (24-3)
- Giro dell'Appennino (5-8)
- GP Città di Camaiore (9-8)
- Giro del Lazio (11-8)
- Trofeo Matteotti (12-8)
- Tre Valli Varesine (21-8)
- Coppa Agostoni (22-8)
- Coppa Bernocchi (23-8)
- Trofeo Melinda (25-8)
- Giro del Veneto (1-9)
- Giro della Toscana (6-9)
- Coppa Placci (8-9)
- Giro di Romagna (9-9)
- Giro del Piemonte (18-10)
- Giro di Lombardia (20-10)
- Altre corse in linea italiane
È terminata oggi la 42ª edizione della Tirreno-Adriatico di ciclismo (Cat. UCI Pro Tour).
La vittoria finale è andata al tedesco Andreas Kloden.
Le tappe[modifica]
- 1ª tappa, 14 marzo: Civitavecchia-Civitavecchia (160 km)
- 2ª tappa, 15 marzo: Civitavecchia-Marsciano (202 km)
- 3ª tappa, 16 marzo: Marsciano-Macerata (213 km)
- 4ª tappa, 17 marzo: Pievebovigliana-Offagna (161 km)
- 5ª tappa, 18 marzo: Civitanova Marche-Civitanova Marche Alta (20,5 km, cronometro individuale)
- 6ª tappa, 19 marzo: San Benedetto del Tronto-San Giacomo Monti della Laga (164 km)
- 7ª tappa, 20 marzo: Civitella del Tronto-San Benedetto del Tronto (177 km)
Classifiche di tappa[modifica]
1ª tappa[modifica]
14 marzo 2007
L'australiano Robbie Mc Ewen si aggiudica la prima tappa sul traguardo di Civitavecchia battendo il gruppo in volata.
Prima defezione già all'inizio, quando Colli della Ceramica Panaria-Navigare non si presenta alla partenza.
Il primo affondo, al chilometro 42, è di Priamo, seguito da Albizuri. La coppia ottiene un vantaggio su gruppo di un minuto, da cui sono usciti Muraglia e Commesso, formando una seconda coppia di fuggitivi.
Al traguardo volante di Santa Marinella giunge primo Albizuri, seguito da Priamo, Commesso e Muraglia a 1'05", il gruppo a 4'. Al km 68 Muraglia e Commesso raggiungono i battistrada, formando un quartetto, con il gruppo a 1'20".
Sul GP della Montagna di Tolfa (km 84,7, 495m slm) giunge primo Commesso, mentre il vantaggio è sceso a 6'08". Man mano che il traguardo si avvicina, il vantaggio dei fuggitivi diminuisce: a 30km dalla fine è di 1'56", a 20km è di 1'13". A 12 km dall'arrivo crolla a 37". I 4 fuggitivi vengono riassorbiti a 4 km dal termine e la tappa si decide allo sprint.
Ai 400 metri esce McEwen che si aggiudica la tappa e l'abbuono di 10", davanti a Freire e a Hushovd.
Il più atteso al via Ivan Basso, che non gareggia in Italia dal 28 maggio 2006.
- 1° Robbie Mc Ewen (
Australia) in 4h34'24" (abb. 10") (Media 38,265 km/h)
- 2° Oscar Freire Gomez (
Spagna) s.t. (abb. 6")
- 3° Thor Hushovd (
Norvegia) s.t. (abb. 4")
- 4° Stuart O'Grady (
Australia) s.t.
- 5° Bernhard Eisel (
Austria) s.t.
- 6° Erik Zabel (
Germania) s.t.
- 7° Allan Davis (
Australia) s.t.
- 8° Gabriele Balducci (
Italia) s.t.
- 9° David Kopp (
Germania) s.t.
- 10° Lloyd Mondory (
Francia) s.t.
Non partito: Daniele Colli ITA.
Ritirati: Pedro Horrillo Munoz ESP, Nicolas Roche IRL, Vladimir Efimkin RUS.
2ª tappa[modifica]
15 marzo 2007
Il russo Alexandr Arekeev vince la seconda tappa per distacco e conquista il primo posto in classifica. Arekeev è alla sua prima vittoria da professionista. Secondo, a 29", è giunto Daniele Contrini, davanti a Sven Krauss.
Ad un chilometro dal traguardo una caduta ha provocato il ricovero in ospedale del messicano Aldape Chavez al quale è stato riscontrato un leggero trauma cranico.
- 1° Alexandr Arekeev (
Russia) in 4h51'41" (abb. 13") (Media 41,757 km/h)
- 2° Daniele Contrini (
Italia) a 29" (abb. 10")
- 3° Sven Krauss (
Germania) s.t. (abb. 7")
- 4° Fortunato Baliani (
Italia) a 31" (abb. 2")
- 5° Bernhard Eisel (
Austria) a 54"
- 6° Thor Hushovd (
Norvegia) s.t.
- 7° Danilo Napolitano (
Italia) s.t.
- 8° David Kopp (
Germania) s.t.
- 9° Stuart O'Grady (
Australia) s.t.
- 10° Lloyd Mondory (
Francia) s.t.
Non partiti: Grischa Niermann GER, Cyrille Monnerais FRA.
Ritirati: Ruggero Marzoli, Paolo Fornaciari ITA, Aurelien Clerc FRA.
3ª tappa[modifica]
16 marzo 2007 La vittoria di tappa è per Riccardo Riccò, mentre leader della classifica resta il russo Arekeev. Durante la tappa è caduto Ivan Basso. Le radiografie hanno escluso fratture del polso, ma la sua partecipazione per domani è a rischio.
- 1° Riccardo Riccò (
Italia) in 5h41'22" (Media 37,965 km/h)
- 2° Alexander Vinokourov (
Kazakistan) a 2"
- 3° Andreas Kloden (
Germania) s.t.
- 4° Stefano Garzelli (
Italia) s.t.
- 5° Luca Mazzanti (
Italia) s.t.
- 6° Andrea Moletta (
Italia) s.t.
- 7° Filippo Pozzato (
Italia) s.t.
- 8° Thomas Dekker (
Paesi Bassi) s.t.
- 9° Kim Kirchen (
Lussemburgo) s.t.
- 10° Janez Brajkovic (
Slovenia) s.t.
Non partiti: Moises Aldape Chavez MEX, Josè Ivan Gutierrez Palacios ESP, Geoffroy Lequatre FRA.
Ritirato: Yannick Talabardon FRA
4ª tappa[modifica]
17 marzo 2007
Bis di Riccardo Riccò in 24 ore. Il modenese giunge primo anche sul traguardo di Offagna, in provincia di Ancona. Grazie alla vittoria, rinforza la sua prima posizione in classifica generale.
L'affondo finale è stato tentato prima dal kazako Alexandre Vinokourov e successivamente dal tedesco Andreas Kloden. Sullo strappo di Offagna, Riccò ha lasciato il gruppo, raggiunto e superato la coppia a 80 metri dal traguardo ed ha vinto con quattro secondi su Schumacher. «Stavolta ho aspettato un po' di più a partire. Ma ho veramente una condizione straordinaria, in questi arrivi ho dimostrato di essere il più forte.»
A casua di un'errata segnalazione della polizia locale, non si è seguito il percorso ufficiale e la deviazione ha comportato una riduzione del chilometraggio da 161 a 158 km.
Dopo la caduta di ieri, Ivan Basso si è ritirato al km 36. Nuova caduta per Paolo Bettini, che è uscito di strada andando a sbattere contro un palo di segnalazione. L'ematoma ieri impediva a bettini di piegare completamente il ginocchio, domani mattina deciderà se continuare.
- 1° Riccardo Riccò (
Italia) in 3h50'22" (abb. 10") (Media 41,229 km/h)
- 2° Stefan Schumacher (
Germania) a 4" (abb. 6")
- 3° Alexandre Vinokourov (
Kazakistan) s.t. (abb. 4")
- 4° Janez Brajkovic (
Slovenia) s.t.
- 5° Thomas Dekker (
Paesi Bassi) s.t.
- 6° Andreas Kloden (
Germania) s.t.
- 7° Michael Boogerd (
Paesi Bassi) s.t.
- 8° Stefano Garzelli (
Italia) s.t.
- 9° Jens Voigt (
Germania) s.t.
- 10° Linus Gerdemann (
Germania) s.t.
Non partiti: Enrico Poitschke GER, Pavel Padrnos CZE.
Ritirati: Ivan Basso ITA.
5ª tappa[modifica]
18 marzo 2007
Dopo la caduta di ieri, la Tirreno-Adriatico ritrova Paolo Bettini, deciso ad arrivare fino alla fine. L'ematoma al vasto mediale della gamba destra gli crea problemi all'articolazione del ginocchio ed ha il torace fasciato a causa di una costola incrinata, ma dice «... finché non mi passano sopra non mi ritiro».
.
Intanto la cronometro, vinta dal tedesco Stefan Schumacher, ha rivoluzionato la classifica. La prima posizione è stata conquistata proprio dal tedesco, al secondo posto il connazionale Andreas Kloden e terzo il kazako Alexandre Vinokourov.
Schumacher si è detto sorpreso del risultato: «Avevo l'impressione di andare quasi piano». Quando gli si chiede di una sua possibile vittoria finale, si schernisce «...Già vincere la crono è stata una sorpresa. Ma non parto battuto sull'arrivo in salita, anche se molti mi attaccheranno».
Male è andato lo spodestato Riccardo Riccò che ha preso 2'06" di distacco, ma, dalle sue dichiarazione, non si considera completamente fuori da una possibile vittoria finale.
- 1° Stefan Schumacher (
Germania) in 27'08" (Media 45,331 km/h)
- 2° Andreas Kloden (
Germania) a 1"
- 3° Kim Kirchen (
Lussemburgo) a 6"
- 4° Alexandre Vinokourov (
Kazakistan) a 13"
- 5° Evgeni Petrov (
Russia) a 21"
- 6° Janez Brajkovic (
Slovenia) s.t.
- 7° Jens Voigt (
Germania) a 24"
- 8° Thomas Dekker (
Paesi Bassi) a 33"
- 9° Vladimir Gusev (
Russia) a 36"
- 10° Linus Gerdeman (
Germania) a 40"
Non partiti: Sebastian Lang GER, Pavel Brutt RUS.
6ª tappa[modifica]
19 marzo 2007
Il bresciano Matteo Bono vince la tappa per distacco, mentre il tedesco Andreas Kloden scavalca il connazionale Stefan Schumacher nella classifica generale, portandosi in prima posizione.
Bono è andato in fuga dopo 27 km insieme a Contrini, Freire, Gasparotto, Goubert, Knees, Pinotti e Visconti, sferrando l'attacco decisivo sulla salita di San Giacomo.
- 1° Matteo Bono (
Italia) in 4h25'07" (abb. 10") (Media 36,663 km/h)
- 2° Enrico Gasparotto (
Italia) a 32" (abb. 6")
- 3° Giovanni Visconti (
Italia) a 41" (abb. 4")
- 4° Vasil Kiryienka (
Bielorussia) a 45" (abb. 2")
- 5° Stephane Goubert (
Francia) a 51"
- 6° Riccardo Riccò (
Italia) a 1'32"
- 7° Kim Kirchen (
Lussemburgo) a 1'37"
- 8° Michele Scarponi (
Italia) a 1'39"
- 9° Andreas Kloden (
Germania) a 1'43"
- 10° Janez Brajkovic (
Slovenia) a 1'49"
Non partiti: Fred Rodriguez USA, Dimitri Champion, Sebastien Minard FRA, Erik Zabel GER, Kevin De Weert BEL, José Luis Rubiera Vigil ESP.
Ritirati: Michiel Elijzen NED, Yon Bru Pascal ESP, Lars Neiendam Michaelsen DEN, Tiziano Dall'Antonia, Marco Pinotti ITA, Arnaud Gerard FRA, Robert Forster GER, Leif Hosta BEL, Tyler Hamilton USA.
7ª tappa[modifica]
20 marzo 2007 Allo spagnolo Koldo Fernandez la tappa, al tedesco Andreas Kloden la Tirreno-Adriatcio. L'ultima volata, anche questa volta senza Alessandro Petacchi, non ha cambiato la classifica generale, rimasta invariati nelle prime dieci posizioni rispetto a ieri. Per Koldo Fernandez è la prima vittoria da professionista ed è anche la prima volta che la corsa dei due mari viene vinta da un tedesco.
- 1° Koldo Fernandez (
Spagna) in 4h38'43" (abb. 10") (Media 38,103 km/h)
- 2° Stuart O'Grady (
Australia) s.t. (abb. 6")
- 3° Gabriele Balducci (
Italia) s.t. (abb. 4")
- 4° Ariel Maximilian Richeze (
Argentina) s.t.
- 5° Allan Davis (
Australia) s.t.
- 6° Danilo Napolitano (
Italia) s.t.
- 7° Robbie Mc Ewen (
Australia) s.t.
- 8° David Kopp (
Germania) s.t.
- 9° Renè Haselbacher (
Austria) s.t.
- 10° Thor Hushovd (
Norvegia) s.t.
Non partiti: Rinaldo Nocentini ITA, Jason Mc Cartney USA, Bram Tankink NED, Maarten Wijnants BEL, Fabian Cancellara SUI,
Ritirati: Andreas Klies, Sven Krauss GER.
Classifica generale finale[modifica]
Partiti: 176
Arrivati: 136.
- 1° Andreas Klöden (
Germania) in 28h31'26" (media 38,975 km/h)
- 2° Kim Kirchen (
Lussemburgo) a 4"
- 3° Alexandre Vinokourov (
Kazakistan) a 13"
- 4° Stefan Schumacher (
Germania) a 23"
- 5° Janez Brajkovic (
Slovenia) a 31"
- 6° Jens Voigt (
Germania) a 34"
- 7° Vasil Kiryienka (
Bielorussia) a 55"
- 8° Evgeni Petrov (
Russia) a 59"
- 9° Michele Scarponi (
Italia) a 1'00"
- 10° Michael Boogerd (
Paesi Bassi) a 1'12"
- 11° Pablo Lastras
Spagna a 1'24"
- 12° Riccardo Riccò
Italia a 1'31"
- 13° Staf Scheirlinckx
Belgio a 1'50"
- 14° Stuart O'Grady
Australia a 1'56"
- 15° Ricardo Gonzales Serrano
Spagna a 2'05"
- 16° David Arroyo Duran
Spagna a 2'14"
- 17° Vincenzo Nibali
Italia a 2'15"
- 18° Linus Gerdemann
Germania a 2'22"
- 19° Stefano Garzelli
Italia a 2'23"
- 20° Enrico Gasparotto
Italia a 3'14"
- 21° Luca Mazzanti
Italia a 3'20"
- 22° Gorazd Stangelj
Slovenia a 3'25"
- 23° Marco Fertonani
Italia a 3'49"
- 24° Laurent Brochard
Francia a 4'09"
- 25° Stéphane Goubert
Francia s.t.
- 26° Fabian Wegmann
Germania a 4'18"
- 27° Francesco Bellotti
Italia a 4'37"
- 28° Dario David Cioni
Italia a 4'46"
- 29° Óscar Freire Gomez
Spagna a 4'59"
- 30° Ludovic Turpin
Francia a 5'01"
- 31° Marco Velo
Italia a 5'07"
- 32° Wim Van Huffel
Belgio a 5'30"
- 33° Fabio Sacchi
Italia a 5'34"
- 34° Christian Knees
Germania a 5'45"
- 35° René Mandri
Estonia a 6'44"
- 36° Matti Breschel
Danimarca a 6'53"
- 37° Matteo Bono
Italia a 7'08"
- 38° Imanol Erviti
Spagna a 7'12"
- 39° Ángel Gómez Gómez
Spagna a 7'36"
- 40° Mirko Celestino
Italia a 7'38"
- 41° Alessandro Petacchi
Italia a 8'02"
- 42° Julian Dean
Nuova Zelanda a 8'08"
- 43° Thor Hushovd
Norvegia a 9'00"
- 44° Antón Luengo Celaya
Spagna a 9'03"
- 45° Allan Davis
Australia a 9'08"
- 46° Vladimir Gusev
Russia a 9'12"
- 47° Cristian Moreni
Italia a 9'40"
- 48° Renaud Dion
Francia a 10'22"
- 49° Thomas Dekker
Paesi Bassi a 10'27"
- 50° Filippo Pozzato
Italia a 10'52"
- 51° Martin Elmiger
Svizzera a 11'07"
- 52° Matthias Kessler
Germania a 11'15"
- 53° Mads Kaggestad
Norvegia a 11'17"
- 54° Lorenzo Bernucci
Italia a 11'23"
- 55° Sergey Yakovlev
Kazakistan a 11'24"
- 56° Lars Bak
Danimarca a 11'43"
- 57° Beñat Albizuri Aransolo
Spagna a 12'20"
- 58° Andrea Moletta
Italia a 12'42"
- 59° Alexander Arekeev
Russia a 13'26"
- 60° Massimo Codol
Italia a 13'33"
- 61° Rubens Bertogliati
Svizzera a 13'36"
- 62° Anthony Geslin
Francia a 14'08"
- 63° Carlos Barredo Llamazales
Spagna a 14'46"
- 64° Manuel Quinziato
Italia a 14'51"
- 65° Christophe Mengin
Francia a 14'56"
- 66° Salvatore Commesso
Italia a 14'57"
- 67° Daniele Contrini
Italia a 15'50"
- 68° Marzio Bruseghin
Italia a 15'52"
- 69° Alessandro Spezialetti
Italia a 15'59"
- 70° Kevin Hulsmans
Belgio a 16'05"
- 71° Theo Eltink
Paesi Bassi a 16'36"
- 72° Frédéric Guesdon
Francia a 16'41"
- 73° Leonardo Piepoli
Italia a 16'42"
- 74° Johann Tschopp
Svizzera a 16'47"
- 75° Rémy Di Gregorio
Francia a 17'02"
- 76° Brian Vandborg
Danimarca a 17'13"
- 77° Francesco Failli
Italia a 17'27"
- 78° Nick Nuyens
Belgio a 17'34"
- 79° David Kopp
Germania a 17'36"
- 80° Unai Etxebarria Arana
Venezuela a 17'55"
- 81° Roberto Petito
Italia a 18'36"
- 82° Giovanni Visconti
Italia a 18'49"
- 83° Alessandro Cortinovis
Italia a 19'12"
- 84° Koldo Fernández De Larrea
Spagna a 19'45"
- 85° Laszlo Bodrogi
Ungheria a 20'38"
- 86° Sergey Ivanov
Russia a 21'58"
- 87° Paolo Bettini
Italia a 22'00"
- 88° Simone Masciarelli
Italia a 22'55"
- 89° Alexandre Pichot
Francia a 23'06"
- 90° Aketza Peña Iza
Spagna a 23'45"
- 91° Gregory Rast
Svizzera a 23'52"
- 92° Franck Rénier
Francia a 24'04"
- 93° Peter Van Petegem
Belgio a 24'05"
- 94° Servais Knaven
Paesi Bassi a 24'20"
- 95° Björn Leukemans
Belgio a 24'30"
- 96° Matteo Priamo
Italia a 24'32"
- 97° Fortunato Baliani
Italia a 24'52"
- 98° Aitor Hernández Gutierrez
Spagna a 24'54"
- 99° Gerald Ciolek
Germania a 25'59"
- 100° Guido Trentin
Italia a 26'10"
- 101° Enrico Franzoi
Italia a 26'13"
- 102° Mathieu Heijboer
Paesi Bassi a 26'15"
- 103° Koen De Kort
Paesi Bassi a 26'48"
- 104° Iban Mayoz
Spagna a 26'51"
- 105° Alexei Markov
Russia a 27'00"
- 106° Carlos Da Cruz
Francia a 28'08"
- 107° Wim Vansevenant
Belgio a 28'09"
- 108° Raivis Belohvosciks
Lettonia a 28'34"
- 109° Paolo Bossoni
Italia a 28'46"
- 110° Renè Haselbacher
Austria a 29'06"
- 111° Alessandro Ballan
Italia a 29'08"
- 112° Marcus Ljungqvist
Svezia a 29'24"
- 113° Robbie McEwen
Australia a 29'58"
- 114° Bernhard Eisel
Austria a 30'52"
- 115° Kjell Carlström
Finlandia a 31'29"
- 116° Danilo Napolitano
Italia a 31'29"
- 117° Maximiliano Richeze
Argentina a 31'53"
- 118° Serge Baguet
Belgio a 32'00"
- 119° Fabien Patanchon
Francia a 33'28"
- 120° Lloyd Mondory
Francia a 33'31"
- 121° Sébastien Chavanel
Francia a 33'33"
- 122° Alexandre Usov
Bielorussia a 33'55"
- 123° Peter Wrolich
Austria a 34'37"
- 124° Dario Andriotto
Italia a 35'18"
- 125° Paride Grillo
Italia a 35'53"
- 126° Luciano Pagliarini
Brasile a 35'56"
- 127° Eric Berthou
Francia a 36'52"
- 128° Jan Boven
Paesi Bassi s.t.
- 129° Pieter Mertens
Belgio a 39'58"
- 130° Gabriele Balducci
Italia a 40'21"
- 131° Bram De Groot
Paesi Bassi a 42'02"
- 132° Allan Johansen
Danimarca a 44'24"
- 133° Giuseppe Muraglia
Italia a 47'04"
- 134° Raúl Alarcón
Spagna a 49'53"
- 135° Erki Pütsep
Estonia a 50'24"
- 136° Sébastien Hinault
Francia a 54'02"
Classifica a punti[modifica]
- 1° Riccardo Riccò ITA 32
- 2° Daniele Contrini ITA 31
- 3° Andreas Kloden GER 30
- 4° Alexandre Vinokourov KAZ 25
- 5° Stefan Schumacher GER 24
- 6° Kim Kirchen LUX 19
- 7° Stuart O'Grady AUS 19
- 8° Alexander Arekeev RUS 17
- 9° Robbie McEwen AUS 16
- 10° Janez Brajkovic SLO 15
- 11° Thor Hushovd NOR 14
- 12° Enrico Gasparotto ITA 13
- 13° Matteo Bono ITA 12
- 14° Koldo Fernández De Larrea ESP 12
- 15° Óscar Freire Gomez ESP 12
- 16° Thomas Dekker NED 12
- 17° Bernhard Eisel AUT 12
- 18° Fortunato Baliani ITA 11
- 19° Gabriele Balducci ITA 11
- 20° Vasil Kiryienka BLR 10
Classifica scalatori[modifica]
- 1° Salvatore Commesso ITA 15
- 2° Fortunato Baliani ITA 11
- 3° Vasil Kiryienka BLR 6
- 4° Daniele Contrini ITA 6
- 5° Matteo Bono ITA 5
- 6° Aitor Hernández Gutierrez ESP 5
- 7° Enrico Gasparotto ITA 3
- 8° Stéphane Goubert FRA 3
- 9° Beñat Albizuri Aransolo ESP 3
- 10° Francesco Failli ITA 3
- 11° Sergey Yakovlev KAZ 2
- 12° Alexander Arekeev RUS 2
- 13° Giovanni Visconti ITA 2
- 14° Giuseppe Muraglia ITA 2
- 15° Christian Knees GER 1
- 16° Rémy Di Gregorio FRA 1
- 17° Matteo Priamo ITA 1
Classifica a squadre[modifica]
- 1° Tinkoff 85h37'54"
- 2° Astana a 1'07"
- 3° Caisse d'Epargne a 2'58"
- 4° CSC a 4'34"
- 5° Discovery Channel a 4'44"
- 6° Liquigas a 5'15"
- 7° T-Mobile a 5'29"
- 8° AG2r a 8'05"
- 9° Acqua&Sapone a 9'19"
- 10° Milram a 11'03"
- 11° Rabobank a 11'23"
- 12° Quick Step a 13'02"
- 13° Saunier a 13'20"
- 14° Gerolsteiner a 13'28"
- 15° Crédit Agr. a 14'53"
- 16° Lampre a 19'48"
- 17° Predictor-Lotto a 21'18"
- 18° Euskaltel-Euskadi a 21'59"
- 19° Cofidis a 24'35"
- 20° Bouygues Tel. a 28'06"
- 21° Panaria a 43'01"
- 22° Franç. des Jeux a 43'43"
Partecipanti[modifica]
Acqua&Sapone ITA |
AG2r FRA |
Astana SUI |
Bouygues Tel. FRA |
Caisse d'Epargne ESP |
Cofidis FRA |
Crédit Agr. FRA |
CSC DEN |
Discovery Channel USA |
Euskaltel-Euskadi ESP |
Franç. des Jeux FRA |
Gerolsteiner GER |
Lampre ITA |
Liquigas ITA |
Milram ITA |
Panaria IRL |
Predictor-Lotto BEL |
Quick Step BEL |
Rabobank NED |
Saunier ESP |
Tinkoff ITA |
T-Mobile GER |
Fonti[modifica]
- «Sito ufficiale» – Gazzetta dello Sport.
- Paolo Tomaselli «Basso ricomincia a pedalare in Italia» – Corriere della Sera, 14 marzo 2007, pag. 54.
- «Tirreno-Adriatico: 1/a tappa colpo McEwen» – ANSA, 14 marzo 2007.
- «Tirreno- Adriatico: Areekev leader» – ANSA, 15 marzo 2007.
- Ciro Scognamiglio «Ride Riccò, Basso preoccupa» – Gazzetta dello Sport, 16 marzo 2007.
- Ciro Scognamiglio «Basso parte, ma si ferma subito» – Gazzetta dello Sport, 17 marzo 2007.
- Ciro Scognamiglio «Acuto dell'altro Schumacher» – Gazzetta dello Sport, 18 marzo 2007.
- Luca Gialanella «Grinta Bettini «Figuriamoci se mollo ora»» – Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2007, pag. 35.
- Ciro Scognamiglio «Bono e Klöden, coppia d'oro» – Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2007.
- Ciro Scognamiglio «Kloden, re dei due Mari» – Gazzetta dello Sport, 20 marzo 2007.