Questa pagina è protetta

Australia, Benedetto XVI condanna i preti pedofili: «Vanno assicurati alla giustizia»

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Jump to navigation Jump to search

sabato 19 luglio 2008

Papa Benedetto XVI

Da Sydney in Australia, dove si trova per presiedere alla Giornata Mondiale della Gioventù, papa Benedetto XVI è tornato a parlare dello scandalo dei preti pedofili, con parole durissime, pronunciate durante l'omelia nella messa celebrata alla St.Mary's Cathedral.

Il pontefice ha detto che i preti pedofili «devono essere portati davanti alla giustizia», e c'è «vergogna per i loro misfatti», ma ha anche espresso «compassione e cura» per le vittime degli abusi. Nel paese oceanico, i dati riferiti dall'associazione Broken Rites, parlano di 107 condanne per preti e religiosi cristiano-cattolici, e di numerosi altri procedimenti giudiziari in corso.

Le parole pronunciate da Ratzinger sembrano in parte le associazioni che rappresentano gli abusati, i quali avevano chiesto al Santo Padre di pronunciarsi in forma solenne chiedendo scusa per quanto accaduto. Parlano ai vescovi riuniti nella grande città australiana, ha aggiunto: «Desidero qui fare una pausa per riconoscere la vergogna che tutti abbiamo sentito a seguito degli abusi sessuali sui minori da parte di alcuni sacerdoti o religiosi di questa Nazione». «Davvero sono profondamente addolorato per il dolore e la sofferenza subita dalle vittime e assicuro loro che come loro pastore anche io condivido la loro sofferenza».

Papa Benedetto XVI ha poi continuato: «Questi misfatti, che costituiscono un così grave tradimento della fiducia, devono essere condannati in modo inequivocabile. Essi hanno causato grande dolore e hanno danneggiato la testimonianza della Chiesa. Chiedo a tutti voi di assistere i vostri vescovi e di collaborare con loro per combattere questo male. Le vittime devono ricevere compassione e cura, e i responsabili di questi misfatti devono essere portati davanti alla giustizia». «È una priorità urgente quella di promuovere un ambiente più sicuro e sano, specialmente per i giovani».

Per Chris Mac Isaac, presidente di Broken Rites, le dichiarazioni fatte dal papa non sono sufficienti: «Le scuse non bastano, vogliamo i fatti. Una cosa è quello che dice il Papa, un'altra è ciò che fa»

Fonti