Il mondo ladino rilancia in forma digitale le sue leggende
domenica 19 agosto 2018
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7e/Fanes_e_Parlamento_delle_marmotte.jpg/220px-Fanes_e_Parlamento_delle_marmotte.jpg)
![logo Wikisource](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Wikisource-logo.svg/52px-Wikisource-logo.svg.png)
Su Wikisource puoi trovare I testi in ladino dolomitico raccolti e tradotti da Jan Batista Alton.
L'associazione Fanes ha scelto l'omonimo rifugio per la presentazione avvenuta il 12 agosto di un programma di promozione delle leggende ladine: in internet si troveranno gratuitamente a disposizione di tutti non soltanto i testi originali in lingua ladina e le versioni moderne, ma anche la mappatura degli itinerari ispirati alle antiche leggende. Il Dr. Roland Verra, che è anche intendente scolastico per le località ladine ha illustrato come la conservazione e divulgazione delle antiche saghe, tramandate oralmente per secoli in testi pubblicati a stampa a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento, siano fondamentali per la cultura ladina.
Articoli correlati
Fonti
- «telegiornale in lingua ladina ore 22» – RAI Bolzano, 13 agosto 2018.
- Ezio Danieli «La tradizione diventa digitale: una app per le leggende ladine» – Alto Adige, 14 agosto.
Condividi questa notizia: