Questa pagina è protetta

Uragano Kyrill termina la sua corsa: 46 morti

Da Wikinotizie, le notizie a contenuto aperto
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

sabato 20 gennaio 2007

Ha concluso la sua corsa l'uragano Kyrill che da giovedì imperversava nel Nord Europa. Il bollettino "finale" registra 46 morti e molti feriti, centinaia di voli cancellati in Europa ed un'ampia porzione del traffico ferroviario di Gran Bretagna, Francia e Germania bloccato per gran parte della giornata di ieri.

In Italia

Anche in Italia si sono avuti riscontri seppur non disastrosi dell'uragano: il nostro Paese, infatti, è stato protetto dalle Alpi. In Piemonte si sono registrati addirittura 25 gradi; una temperatura record per il periodo stagionale mentre nei rilievi alpini e prealpini, in particolar modo quelli settentrionali e nordoccidentali, le raffiche di vento hanno raggiunto i 140-150 km/h sui rilievi (con valore di punta di oltre 180 km/h sulla cima della Gran Vaudalà, al confine tra Piemonte e Valle d'Aosta) ed i 60-80 km/h nei fondo valle (con raffiche prossime anche ai 100 km/h). Secondo le rilevazioni del Servizio Meteorologico della provincia autonoma di Bolzano la raffica più forte, 180 chilometri orari, si è registrata sulla cima del Beltovo, a oltre 3.000 metri di altitudine.

Articoli correlati

Fonti