Tour de France 2010: Alessandro Petacchi vince in volata la prima tappa

Bruxelles, domenica 4 luglio 2010
Dopo ben sei anni di digiuno il velocista spezzino Alessandro Petacchi è tornato oggi alla vittoria in una tappa del Tour de France. Con una volata poderosa è andato a precedere, nell'ordine, Mark Renshaw, Thor Hushovd e Robbie McEwen, aggiudicandosi così la prima frazione in linea della 97ª edizione della Grande Boucle. Tante però le cadute – tre delle quali negli ultimi due chilometri – che hanno coinvolto fra gli altri Ivan Basso, la maglia gialla Fabian Cancellara, Óscar Freire e Mark Cavendish, giunti comunque al traguardo.
Resoconto
Frazione completamente pianeggiante, senza Gran Premi della Montagna: la partenza era fissata a Rotterdam, dopo 223,5 chilometri di corsa sulle strade di Paesi Bassi e Belgio si arrivava a Bruxelles, per onorare il "cannibale" Eddy Merckx.
Non hanno preso il via Mathias Frank e Manuel Cardoso, caduti ieri durante il prologo. Dopo solo un chilometro di corsa vanno in fuga in tre, il belga Maarten Wynants della Quick Step, lo spagnolo Alan Pérez dell'Euskaltel-Euskadi e l'olandese Lars Boom della Rabobank (campione del mondo di ciclocross nel 2008). Intorno al cinquantesimo chilometro i tre raggiungono un vantaggio massimo di 7 minuti e mezzo circa, gap che va quindi inesorabilmente a ridursi nel resto della tappa. Al chilometro 60 circa un cane, sfuggito presumibilmente a qualche tifoso sul bordo strada, entra in strada proprio nel momento in cui sta transitando il gruppo: cadono tra gli altri Ivan Basso e David Millar, oggi in maglia verde, senza però gravi conseguenze.
Ai meno 25 il campione nazionale moldavo Alexandr Pliuschin del Team Katusha stacca il peloton e raggiunge Wynants (Pérez e Boom erano stati nel frattempo già riassorbiti), che sta conducendo da solo la corsa con un margine sul gruppo di 30 secondi circa. I due – anche se è quasi sempre il moldavo a tirare – resistono fino ai meno 8,7 chilometri, quando vengono ripresi definitivamente. Si profila così, come previsto, il classico arrivo in volata.
Tempi neutralizzati negli ultimi tre chilometri. Nell'ultima curva a gomito, qualche centinaio di metri prima dell'arco dell'ultimo chilometro, il britannico Jeremy Hunt sbaglia la traiettoria causando la caduta di alcuni corridori, tra cui Óscar Freire, Mirco Lorenzetto e Mark Cavendish. Nell'ultimo chilometro, quando i treni dei velocisti sono già partiti, ecco altre due cadute: la prima, ai 700 metri circa, spezza in due tronconi il gruppo, lasciando indietro (caduti o rallentati) anche nomi importanti come Ivan Basso e la maglia gialla Fabian Cancellara; la seconda vede coinvolto un ciclista dell'AG2R, Lloyd Mondory, probabilmente urtato da un altro corridore. Lo stesso Mondory va peraltro a rallentare un favorito per la volata, lo statunitense Tyler Farrar.
Ai 400 parte l'australiano Brett Lancaster; proprio durante la caduta di Mondory parte quindi Alessandro Petacchi. Ale-Jet, questo il soprannome, nonostante il lavoro dei compagni della Lampre-Farnese Vini rimane al vento già ai meno 300 metri, ma riesce comunque a vincere in volata solitaria sul rettilineo finale (in leggerissima salita). Secondo è Mark Renshaw del Team HTC-Columbia, terzo Thor Hushovd del Cervélo TestTeam, quarto Robbie McEwen del Team Katusha, quinto Matthieu Ladagnous della FDJ.
In virtù delle neutralizzazioni dei tempi la classifica generale rimane invariata; la maglia verde della classifica a punti passa invece sulle spalle di Petacchi. Domani tappa da Bruxelles a Spa: si affrontano diverse côtes caratteristiche della Liegi-Bastogne-Liegi.
Risultati
Classifica di tappa
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
5.09'38" |
2 | ![]() |
![]() |
s.t. |
3 | ![]() |
![]() |
s.t. |
4 | ![]() |
![]() |
s.t. |
5 | ![]() |
![]() |
s.t. |
6 | ![]() |
![]() |
s.t. |
7 | ![]() |
![]() |
s.t. |
8 | ![]() |
![]() |
s.t. |
9 | ![]() |
![]() |
s.t. |
10 | ![]() |
![]() |
s.t. |
Classifica generale - Maglia gialla

# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
5.19'38" |
2 | ![]() |
![]() |
a 10" |
3 | ![]() |
![]() |
a 20" |
4 | ![]() |
![]() |
a 22" |
5 | ![]() |
![]() |
a 23" |
6 | ![]() |
![]() |
a 27" |
7 | ![]() |
![]() |
a 28" |
8 | ![]() |
![]() |
a 28" |
9 | ![]() |
![]() |
a 32" |
10 | ![]() |
![]() |
a 35" |
Classifica a punti - Maglia verde
# | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
35 |
2 | ![]() |
![]() |
30 |
3 | ![]() |
![]() |
26 |
4 | ![]() |
![]() |
24 |
5 | ![]() |
![]() |
22 |
Classifica squadre - Numero giallo
# | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() |
16.00'19" |
2 | ![]() |
a 1" |
3 | ![]() |
a 2" |
4 | ![]() |
a 16" |
5 | ![]() |
a 20" |
Classifica giovani - Maglia bianca
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
5.19'48" |
2 | ![]() |
![]() |
a 13" |
3 | ![]() |
![]() |
a 22" |
4 | ![]() |
![]() |
a 25" |
5 | ![]() |
![]() |
a 28" |
Premio combattività - Numero rosso
# | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
Fonti
- Marco Pastonesi «Tour, dal groviglio spunta Ale-jet» – Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2010.
- [FR] – «Étape 1 - Rotterdam > Bruxelles 223.5 km» – Tour de France, 4 luglio 2010.
Condividi questa notizia: